Alla fine il lavoro aggiuntivo è in
realtà lavoro sostitutivo, pagato con i soldi pubblici. Alla faccia
del rischio di “intrapresa”. Dare ragione a Brunetta è dura: «I nuovi
contratti non sono necessariamente posti in più ma trasformazione
di vecchi rapporti di lavoro». Ma non è tutto.
Uno studio di Mediobanca esamina
l’impatto del Jobs Act e della legge di Stabilità, sgravio Irap
e più, sul sistema delle imprese. Nel documento si legge: quelle che
più beneficeranno del Jobs Act sono Rcs, con un incremento atteso
dell’utile per azione del 19,7% in tre anni, l’Espresso (+17,8%)
e Mondadori (+13,5%) tra tlc, media e tecnologici. Seguono
Finmeccanica (+7,7%) e Italcementi (+5,5%) tra i ciclici, Banco
Popolare (+6,5%) e Bpm (+5%) tra le banche e Hera (+9%) tra le
utility.
L’informazione è sostituita dalla
notizia. I giornalisti hanno certamente delle colpe, mentre
l’occhio vigile di chi vede la realtà è cambiato. Il tasso di
occupazione, già molto basso rispetto alla media europea, è calato
del 5% dal 2008 al 2014, rispettivamente 58,6% e 55,7%; il tasso di
disoccupazione dal 2008 al 2014 cresce dell’88,6%,
rispettivamente 6,7% e 12,7%; il tasso di inattività rimane
stabile al 36%.
Complessivamente abbiamo più di
6 milioni tra disoccupati e inattivi che non lavorano e ci
accontentiamo di far pagare meno lo stesso lavoro alle imprese? Sei
milioni di senza lavoro vi sembrano pochi?
Davide contro Golia e la ragione contro la calunnia sono qualcosa di più di una semplice provocazione.
Davide contro Golia e la ragione contro la calunnia sono qualcosa di più di una semplice provocazione.
ROBERTO ROMANO
da il manifesto
Nessun commento:
Posta un commento
Di la tua