In calce una prima risposta di Giorgio Cremaschi e una replica di "Il cuneo rosso"
L’assemblea
di Eurostop tenutasi a Roma il 28 gennaio scorso merita due note di
commento. Nulla che passerà alla storia, intendiamoci. È solo cronaca.
Cronaca di una delle tante forme, in Europa, di accodamento delle sinistre alla tematica, imposta dalle destre iper-nazionaliste,
dell’uscita dall’euro e dall’UE come (falsa) via maestra per risolvere i
gravi problemi sociali creati dalla crisi del sistema capitalistico. Le
tesi presentate a Casalbruciato erano già state presentate nelle
precedenti iniziative di Eurostop. Però un paio di cose almeno in parte
nuove, ci sono state. Anzitutto l’estrema nettezza con cui è emerso il messaggio politico effettivo di
Eurostop, soprattutto grazie all’ospite d’onore del consesso, il
magistrato Paolo Maddalena. E poi la violenza verbale, il sarcasmo con
cui il mite Cremaschi si è ritenuto in dovere di attaccare ogni
prospettiva di lotta che sia fondata su basi di classe, quindi
internazionaliste, anziché, com’è l’Ital-exit, su basi democratiche e
popolari, e quindi nazionali e nazionaliste.
Il documento preparatorio dell’assemblea e l’intervento introduttivo di Cremaschi hanno come loro termine-chiave la rottura.
Rottura con che cosa? Con l’euro e l’UE – la Nato, sebbene nominata, è
rimasta molto sullo sfondo; si è parlato ben poco delle guerre Nato, e
meno ancora del militarismo e dell’imperialismo italiano. Rottura con
“la globalizzazione liberista”: è questo il nemico dal cui dominio
affrancarsi, in un processo di “liberazione dal capitalismo liberista”.
Per quale obiettivo? Riaffermare “la sovranità democratica e popolare del nostro paese“. Si tratta, perciò, quanto al nemico, di un nemico essenzialmente esterno
all’Italia. Altrimenti che senso avrebbe parlare di recupero di
sovranità? E, quanto al movimento politico da mettere in campo, si
tratta di un movimento che punta al “cambiamento progressista”. Un
progresso che è costituito curiosamente da un ritorno all’indietro. Infatti la rottura proposta da Cremaschi “è riconquista di
democrazia, potere popolare, eguaglianza sociale”. Naturalmente anche
il socialismo è evocato, è d’obbligo in simili discorsi; non guasta,
come lo zucchero a velo sul pandoro (a chi piace). È evocato, in coda,
anche il conflitto di classe, che deve portare energia al progetto
“sovranista” di sinistra: costituirne cioè la manovalanza.
Ciò non toglie che esso si presenti con margini di ambiguità tali da
poter coinvolgere, forse, anche settori di lavoratori e di giovani
disposti realmente a lottare. È questo il solo motivo per cui ce ne
occupiamo.
L’ospite d’onore, Maddalena, vice-presidente emerito
della Corte Costituzionale, ha avuto il merito di spazzare via una buona
parte delle ambiguità di partenza dell’assemblea mettendo chiare le
carte in tavola per tutto il circo social-nazionalista lì presente.
L’anziano giurista ha tenuto una vera e propria lezione (non i 7 minuti a
testa degli interventi). Divisa in due parti: una di economia, l’altra
di politica. Quella sul capitalismo contemporaneo è stata a dir poco
sgangherata perché ha ripetuto, per giunta male, la fregnaccia secondo
cui il capitale finanziario è colpevole di ogni male sociale, come se il
capitale finanziario fosse un’altra cosa dal capitale senza altri aggettivi e specificazioni. La
seconda parte del suo discorso, più lineare, più competente, più
esplicitamente politica, è stata un peana per la “nostra meravigliosa
Costituzione”. Specie per l’art. 42, perché pone limiti alla proprietà
privata (si è visto negli scorsi 70 anni, e più ancora negli ultimi 30!)
e le mette accanto, alla pari, anzi: al di sopra, la proprietà pubblica
(in realtà, statale).
La parte economica della lezione ha opposto
tra loro keynesismo e neo-liberismo, due politiche che tutto sono salvo
che opposte, essendo entrambe espressione di differenti, e
complementari, necessità capitalistiche (questa opposizione fasulla era
rimasta sottotraccia nella relazione di Cremaschi). Al keynesismo ha
rivendicato il merito della spesa sociale dello stato, come se essa
facesse parte organica delle politiche keynesiane – una tesi sostenibile
solo ignorando tutto del keynesismo reale, specie quello di
guerra (il keynesismo più vero!) da un lato, e dall’altro ignorando che
solo le lotte della classe lavoratrice e lo sfruttamento imperialista
hanno consentito un po’ di welfare a tempo in Occidente e in Italia.
Così al summit di Eurostop Keynes, il Lord britannico speculatore di
borsa dal feroce spirito anti-proletario, è uscito con l’aureola di
santo salvatore di coloro che si sudano la vita a salario, quando ce
l’hanno, il salario. Al neo-liberismo, per contro, Maddalena ha
accollato tutti i frutti maligni del capitalismo. Inclusa, per intero,
la crisi del 2007-2008 in quanto prodotta da una “deformazione
dell’attuale sistema economico”, che senza le deformazioni neo-liberiste
sarebbe evidentemente un’economia differente, messa bene in forma,
esente da crisi. Puerilità desolanti.
Quanto al suo messaggio
politico, lo si può condensare così: la “nostra meravigliosa
Costituzione” è keynesiana, e ad essa si deve tornare, ribellandosi alle
legislazioni europee, scritte e approvate da “traditori della patria”
(testuale, come tutto ciò che è qui tra virgolette). Per fare che cosa?
Per “ricostituire l’unità del popolo italiano”, la “nostra comunità
politica” fondata sulla triade popolo-territorio-sovranità, cioè la nazione
– dobbiamo specificare: borghese? In coda il “programma concreto”: no
alle privatizzazioni e alle delocalizzazioni, nazionalizzazione dei
terreni abbandonati, riconquista del territorio italiano, etc., con lo stato, la “proprietà pubblica”, nella parte dell’eroe buono di tutta la storia, che ha il compito di riportare all’unità le diverse componenti del “popolo”, anzitutto quindi il capitale e il lavoro.
Applausi.
Applausi caldi. Applausi generali, filiali, riconoscenti – un
intervento “ricco e stimolante”, l’ha definito un esponente della Rete
dei comunisti… Applausi più convinti di quelli riservati alla relazione
di Cremaschi, per non parlare poi degli altri interventi. Applaudiamo
anche noi. Perché Maddalena ha spiattellato, forse senza esserne
cosciente fino in fondo, qual è, spogliato dalla fuffa che lo ricopre,
il reale contenuto della “rottura” evocata con consumata demagogia da Cremaschi: il
ritorno, in economia, ad una politica keynesiana e, in politica, alla
repubblica parlamentare come strutturata dalla Costituzione. Del
resto, il punto 13 del documento preparatorio dell’assemblea coincide
alla virgola con la prospettiva esposta dall’ospite d’onore, un
democristiano di lungo corso, a suo modo dignitoso come nemico di classe:
“La
rottura punta alla regressione della globalizzazione, per far avanzare
di nuovo una democrazia fondata sulla eguaglianza sociale. Nel
referendum costituzionale abbiamo misurato il contrasto strategico
tra la Costituzione del 1948 e la governance europea e occidentale.
Bisogna agire su questo contrasto e trasformarlo in rottura politica: o la Costituzione antifascista, o l’Euro, la UE, la Nato“.
Ovvero: usciamo dall’euro e dall’UE per tornare alla nazione, alla sovranità nazionale
– altro punto essenziale trattato da Maddalena; a una nazione che abbia
a suo punto di riferimento la Costituzione del 1948. Cremaschi ha la
faccia di bronzo di definirla “fondata sull’eguaglianza sociale”.
Fondata sull’eguaglianza sociale? Con tanto di protezione della
proprietà privata dei mezzi di produzione “riconosciuta e garantita
dalla legge”? Con tanto di divieto costituzionale al “popolo sovrano” di
esprimersi in materia di fisco, essenziale strumento della lotta di
classe dall’alto contro i lavoratori? Una Costituzione in “contrasto
strategico con l’euro, la UE, la Nato”? Ma quale narrazione inventa? I
padri della Costituzione del ’48, libro sacro di Eurostop, sono stati,
all’unanimità o a maggioranza, tra i promotori del processo di
unità economica-politica dell’Europa e della nascita della Nato –
protetti a priori, nella “nostra meravigliosa Costituzione”, dal divieto
al suddetto “popolo sovrano”, che secondo Maddalena sarebbe addirittura
il produttore delle leggi, di immischiarsi nelle faccende di somma
importanza quali i trattati internazionali, come quelli istitutivi della
Nato, dell’Unione europea, dell’euro, che non possono essere neppure
oggetto di referendum (art. 76).
La nazione, il paese, il nostro paese, il popolo italiano, la nostra comunità politica: questo il soggetto
chiamato in campo dalla “rottura” evocata da Cremaschi e dagli altri,
con formule tratte pari pari dall’armamentario classico del
nazionalismo, dello stalinismo (il fronte popolare) o da quello più
slavato di Landini (l’esperienza coalizionale…). Formule rese subito
elastiche, quanto al riferimento alle classi sociali e alle forze
politiche con cui consorziarsi, da alcuni aggressivi interventi
“anti-settari”, che hanno invocato a gran voce “la più vasta unità del popolo italiano“,
e proposto con decisione la massima apertura ai cinquestelle. C’è chi,
come Porcaro, si è spinto fino a dire: finiamola di aver paura del
termine nazione, e/o interessi nazionali! E anche della bandiera sarà il
caso di discutere. Di quella tricolore, beninteso. Qui si è
fermato: il resto delle porcate, la prossima volta. Ha però anticipato
il tema: se è vero che siamo stati sempre con Cuba e con il suo “patria e
socialismo”, perché fare tanto gli schizzinosi con la nostra patria?
Ed ecco, con un pessimo gioco di prestigio, messi sullo stesso piano,
qualunque cosa si pensi del “socialismo” di Castro e Guevara, un paese dominato dall’imperialismo che si è battuto per decenni, a suo modo, contro il massimo degli imperialismi, e un paese come l’Italia, imperialista
da un secolo e passa, che da solo o in varie e variabili alleanze
imperialiste, aggredisce, bombarda, inquina altri paesi,
super-sfruttando i proletari e i contadini di altri paesi in Est Europa,
in Medio Oriente, America Latina, Africa in combutta col
super-imperialismo yankee. Definitelo come volete: imperialismo
straccione, a scartamento ridotto, di secondo rango rispetto alla
Germania, ma sempre imperialismo – secondo i calcoli attendibili di J. Smith, all’ottavo posto
nel mondo per la spremitura del lavoro fuori dalle proprie frontiere e
anche, grosso modo, per il numero delle proprie missioni militari
all’estero (se non come spesa bellica).
Dunque il 28 gennaio Eurostop ha iniziato a sdoganare apertamente, oltre al tema del recupero della sovranità nazionale, la difesa della patria.
Cosa, del resto, inevitabile, data l’intima connessione tra i due temi.
L’ha fatto, si capisce, da sinistra. Con tanto di formule fumose
sull’Ital-exit gestita dal basso, sulla “rottura sociale”, i diritti
democratici, le “città ribelli”, la “cittadinanza europea” (ma non
volete uscire dall’UE?), la “questione sociale”, le nazionalizzazioni,
etc. La sostanza di fondo però è: uscire dalla globalizzazione, o far
regredire la globalizzazione, rompendo con euro e Unione europea,
mettendosi in proprio come nazione, liberi dai lacci e
lacciuoli di Bruxelles e Berlino. Per andare dove? Ovvio: per andare,
anzi per restare, dove non si può non essere nel XXI secolo: nel mercato mondiale globalizzato.
Poiché non si esce certo dal mercato mondiale cambiando la moneta o
uscendo dall’Unione europea, ma solo – e peraltro in misura molto parziale
– con la rottura rivoluzionaria del potere politico del capitale e
l’avvio della trasformazione rivoluzionaria dei rapporti sociali
capitalistici.
Promettere di ‘uscire dalla globalizzazione’, come
fanno Cremaschi e le forze politiche e sindacali riunite in Eurostop, è
una pura e semplice truffa. L’antesignana della rottura con la
UE May, premier tory del Regno Unito, l’ha detto chiaro: vogliamo
liberarci dai lacci UE per stare più di prima sul mercato globale, per starci come una potenza globale, per giocare da soli, in proprio, la nostra partita. ‘Uscire dalla globalizzazione’? Neanche se ne parla. Semmai starci ancora più a fondo dentro accentuando la propria competitività come nazione.
Il che significa accentuando al massimo la competizione tra i proletari
britannici, o che vivono nel Regno Unito, e i lavoratori di tutti gli
altri paesi, e creando nel Regno Unito condizioni di maggior favore per
la profittabilità del capitale e il suo rafforzamento. Un programma al 100% anti-proletario,
pur se condito di grasse e falsissime promesse ai proletari britannici.
Sulla stessa linea Tremonti, uno dei primi e più abili ad alimentare in
Italia la “rivolta” anti-tedesca e anti-UE, a cui si accoda la sinistra
“sovranista”: “Credo che nello spirito dei tempi e nell’andamento della
storia si apra una fase sovranista, che non vuol dire chiudersi, ma difendere quello che hai e valorizzarlo sull’esterno“. Accrescere la competitività della nazione-Italia nel mondo, nella economia mondiale,
anche attraverso misure di tipo mercantilistico e lo sganciamento
dall’UE. Sganciarsi dai vincoli europei, liberarci dal “dominio di
Germania e Francia” per valorizzare di più il capitale made in Italy
“sull’esterno”, cioè nel mercato mondiale. Questa la
prospettiva disegnata dalla destra più aggressiva di Salvini, Fratelli
d’Italia, Tremonti e parte di Forza Italia, nonché dal vertice del
partito-azienda Grillo-Casaleggio, indiscutibilmente di destra, e non a
caso sodale dei tipi Farage, o no?
Eurostop propone un emendamento
a questa prospettiva (contro cui, peraltro, non si sono sentite
veementi critiche all’assemblea di Eurostop): sì allo sganciamento da
euro e UE, proposto in tutta Europa da una parte delle destre, ma per ritornare al welfare e alla Costituzione
attraverso un “nuovo sistema economico e politico, che non è ancora
socialista, ma che non è più quello ordoliberista”. Rompere con l’UE e
l’euro per “far avanzare di nuovo (?!) una democrazia fondata sulla
eguaglianza sociale”. Quel “di nuovo” è tutto un programma, perché
sottintende che già si avanzò un tempo in questa direzione sotto la
guida della Costituzione, mentre gli unici avanzamenti che ci sono
stati, sono stati il frutto delle lotte operaie e sociali. Lo è
altrettanto il vaghissimo concetto di “eguaglianza sociale” che, se
fosse preso alla lettera, significherebbe avanzare verso una società
senza classi, senza proprietà né privata né statale dei mezzi di
produzione, mentre in questo contesto significa tutt’altro: tornare
indietro verso una meno diseguale ripartizione della ricchezza sociale
capitalisticamente prodotta – che è il massimo degli obiettivi
possibili, evidentemente, per Cremaschi&Co., per tutta una fase
storica.
Non varrebbe la pena di perder tempo a mostrare quanto
questa ‘via d’uscita progressista’ dai mali che affliggono oggi la
classe lavoratrice, costituisca una truffa nella truffa, dal
momento che la sola cosa che l’uscita dall’euro garantirebbe di sicuro è
la svalutazione dei salari come effetto immediato della svalutazione
della moneta e, perciò, l’intensificata pressione sui lavoratori per
accrescere i propri orari di lavoro e la loro produttività. Non varrebbe
la pena, se non fosse che tale ipotesi sta guadagnando strada
tra i lavoratori, sempre più tentati, nella loro passività e, al
momento, nella loro sfiducia in sé stessi come classe, da questa
scorciatoia. Sempre più tentati dal dare il loro voto nelle prossime
elezioni alle formazioni politiche che con più decisione ventilano
l’uscita dall’euro.
A dire di Cremaschi nell’attuale stasi delle
lotte c’è, però, una cosa interessante: il “rifiuto del sistema” e delle
“sue élites” da parte delle “classi subalterne” che, per quanto
contraddittorio e distorto, va raccolto e orientato in senso… sovranista
“sociale”. Ora, è vero che c’è un crescente distacco e una crescente
avversione di una consistente parte dei lavoratori salariati e dei
precari nei confronti dell’élite politica e, solo in parte, di quella
economica. Ma questo processo, invece che deviato in senso
nazionalistico contro nemici esterni, andrebbe aiutato a radicalizzarsi su contenuti e obiettivi di classe contro il nemico che è ‘in casa nostra’, i capitalisti e il governo Gentiloni che comandano sulle nostre vite con il pieno sostegno dei poteri forti del capitale globale.
Per noi la vera rottura da operare è quella della passività, della pace sociale, con il ritorno alla lotta. Alla lotta di classe dispiegata contro i capitalisti e le compatibilità capitalistiche che, tanto dentro quanto fuori dall’euro e dall’UE,
hanno soffocato i proletari negli scorsi decenni. Rilanciare la lotta
di classe per consistenti aumenti di salario sganciati dalla
produttività; per la riduzione generalizzata e drastica dell’orario di
lavoro a parità di salario e senza contropartite; per l’azzeramento del
debito di stato, che è un debito di classe esploso in Italia per
decisione del nostro keynesiano Andreatta, con l’immancabile
concorso del santone keynesiano-liberista Ciampi; per la riconquista
dell’agibilità sui luoghi di lavoro; per il ritiro immediato di tutte le
missioni militari del nostro imperialismo; per l’abolizione di tutta la
legislazione contro gli immigrati; per la difesa intransigente,
solidale dei piccoli settori di classe più attivi oggi duramente
aggrediti (il pensiero non può che andare, qui ed ora, ai facchini della
logistica); per la rinascita del movimento e dell’organizzazione di
classe – questi, se ci si pone dal punto di vista degli interessi dei lavoratori, gli obiettivi da perseguire, questo il programma politico e sociale di lotta nell’immediato! Altro che scimmiottare da sinistra le parole d’ordine delle più reazionarie tra le destre europee!
È
proprio a questo proposito il secondo aspetto parzialmente nuovo
dell’assemblea del 28 gennaio. Nella quale, a iniziare dal documento
preparatorio, Cremaschi&C. hanno messo nel mirino quanti si
rifiutano di sposare il loro nazionalismo sociale. “Altre forze (…)
rifiutano di accodarsi alle social-democrazie, ma fuggono dalla realtà della politica
rifugiandosi nella predicazione della rivoluzione mondiale come unica
soluzione. Questa fuga nella palingenesi totale a volte poi copre
opportunismi molto concreti nella pratica”. Più tranchant e irrisorio
ancora è stato l’ex-sindacalista della Cgil nel suo intervento, quando
si è detto stufo della critica di nazionalismo alla prospettiva di
uscita dall’UE proponendo di distribuire a questa genìa di critici
internazionalisti 1000 orologi per tutta Europa, così da sincronizzare
il momento x dell’assalto simultaneo al potere.
Non saremo noi a
negare che esistono, purtroppo, internazionalisti platonici che,
materialmente e psicologicamente fuori dai processi di lotta reali, si
limitano a ripetere in modo macchinale formule tanto ultimative quanto
astratte perché collocate sul puro piano dei principi. Ma neghiamo nel
modo più deciso che un simile modo di (fra)intendere l’internazionalismo
proletario appartenga a tutti i militanti e gli organismi che
respingono la ricetta di Eurostop e dintorni come disastrosa forma di nazionalismo.
Per quanto ci riguarda, non proponiamo certo di attendere l’ora x
sincronizzata per tutta l’Europa, che è evidentemente la più facile
delle battutacce. Pensiamo a un nuovo ciclo rivoluzionario,
dentro e fuori l’Europa, che è tutt’altra cosa, e lavoriamo in vista di
esso. Ci sembra angusto l’orizzonte europeo entro cui i Cremaschi
pretendono di rinchiudere eurocentricamente la lotta tra le classi, che
peraltro sempre più subordinano alla lotta tra nazioni. La nostra
convinzione è di essere ad uno svolto storico del capitale globale, ad
una crisi storica di inaudita profondità del sistema sociale capitalistico
che, spazzando via ogni illusione di ‘terze vie’
keynesiane-progressiste e di ‘pacifica competizione’ tra le nazioni,
impone un aut-aut globale radicale, ben rappresentato dall’ascesa di Trump e dal contemporaneo riaccendersi delle tensioni sociali negli Stati Uniti: o
un durissimo scontro tra nazioni imperialiste e capitaliste sulla pelle
degli sfruttati di tutto il mondo, per ridefinire i rapporti di forza
tra esse, e soprattutto per ricostituire le condizioni della massima
profittabilità per il capitale; o un altrettanto duro, epocale
scontro degli sfruttati di tutto il mondo contro i propri sfruttatori,
contro il sistema sociale del capitale globale, per il suo
rovesciamento; un rovesciamento richiesto a gran voce anche da madre
natura, stufa di essere brutalmente violata e saccheggiata (a cui la pur
incoerente Naomi Klein ha saputo attribuire una formula esatta: “Solo
una rivoluzione ci salverà”).
Questo scontro è già iniziato, alla scala internazionale.
Potremmo fare qui un lungo elenco di lotte ‘settoriali’ degli sfruttati
già capaci di darsi una dimensione internazionale a partire dagli anni
’90 del secolo scorso, dallo sciopero statunitense/europeo all’UPS allo
sciopero dei porti suscitato dalla lotta di Liverpool, alle lotte di
‘Via campesina’; o di lotte che, pur localizzate in una nazione, hanno
avuto un’evidente valenza internazionale, a cominciare dal formidabile
1° maggio 2006 negli Stati Uniti, sciopero generale dei lavoratori
immigrati, con milioni di proletari e giovani di tutte le nazionalità in
piazza!, per proseguire con la miriade di scioperi del giovane
proletariato industriale cinese delle zone speciali contro le grandi
multinazionali (e non solo); e arrivare alle sollevazioni di massa del
mondo arabo del 2011-2012, lasciate criminalmente sole dai militanti
europei concentrati sul proprio ombelico e avvelenati dall’arabofobìa e
dall’islamofobìa. Tutti questi processi indicano, a chi ha gli occhi per
vedere, che alla globalizzazione del capitale i settori più vivi e
avanzati delle classi lavoratrici e dei movimenti di lotta – pensiamo
anche al rinascente movimento delle donne – avvertono la necessità di contrapporre non l’impossibile, e bancarottiera, fuga dalla globalizzazione, bensì la globalizzazione delle lotte e dell’organizzazione di classe. Di questi processi, e soprattutto del loro significato d’insieme, della prospettiva
che essi delineano, certo in modo ancora fragile, non vi è stata la
minima traccia nell’assemblea di Eurostop, in tutt’altre faccende
affaccendata. E una tale indifferenza verso gli straordinari sforzi di
lotta dei proletari, degli sfruttati, dei movimenti che hanno
l’epicentro lontano dall’Italia, costituisce un aiuto al loro
isolamento.
Così come, passando dal macro al micro, dal mondo
all’Italia, tutte le forze assemblate in Eurostop stanno dando il loro
contributo a isolare le lotte del SI-Cobas in un momento di dura repressione statale
su di esse: nell’assemblea di Eurostop, che è stata così calorosa con
un anziano magistrato, c’è stata solo una compagna di numero che ha
proposto un odg di solidarietà al SI-Cobas contro la squallida montatura
di polizia e magistratura ai danni del compagno Aldo Milani, ma è stata
totalmente ignorata da quanti erano lì per la famosa “rottura”.
Indicativo, no?
Siamo ben consapevoli che la nostra proposta
politica classista e internazionalista mirata allo zenith, oggi lontano,
della rivoluzione sociale, richiederà tempo, e un immane sforzo di
lavoro teorico, politico, organizzativo. Ma questa è la sfida che ci
pone lo scenario globale e locale sempre più drammatico di un
capitalismo alle prese con una crisi dell’accumulazione che non riesce a
risolvere, e che si sta trasformando in una crisi di legittimità
dell’intero sistema sociale capitalistico. La sfida è radicale. Ricorda
per certi versi il contesto di inizio ventesimo secolo, ma con forze in
campo di moltiplicata potenza, anche sul nostro versante. Il
mondo di inizio ventunesimo secolo, segnato una catena di catastrofi
economiche e belliche, è gravido di sviluppi rivoluzionari, che pongono,
su tutti i piani, una alternativa tra sistemi sociali antagonisti,
capitalismo e socialismo, alla scala globale. Con le loro trombonate
pro-Costituzione, pro-Keynes, pro-sovranità nazionale, Eurostop e i suoi
futuri alleati-domini, ben rappresentati dal giudice Maddalena, credono
di potervi sfuggire con il proporre un vacuo, impotente ritorno all’indietro, che costituisce una vera e propria fuga dalla realtà
dell’economia, e anche della politica, mondiale e nazionale. Da un
lato. E dall’altro con una immersione nel livello più imputridito e
logoro della politica, la dimensione nazionalistica e elettoralistica
di essa – poiché pure di elezioni si è parlato, naturalmente. Chi per
dire che è un po’ presto per presentarsi, specie se i tempi sono quelli
del rolex di Renzi; chi per rimarcare la necessità di dare appoggio ai
cinquestelle (indicativa in proposito, la timidezza, quasi la paura, con
cui l’ex-senatrice di Rifondazione Palermi, oggi esponente del Pdci, ha
obiettato in modo sommesso, quasi bisbigliando: non vi pare che la
vostra simpatia per la ditta Grillo&Casaleggio sia esagerata?). Un
appoggio che l’USB e altri organismi presenti all’assemblea hanno già
abbondantemente operato negli anni e nei mesi passati. E di nuovo si
ri-preparano a operare senza vergogna.
Qui alla fine, tanto per
cambiare, precipita tutto. La prospettiva politica di Eurostop devia
così su una falsa pista quel poco, o pochissimo, che si muove oggi nella
classe lavoratrice. E contribuisce a immobilizzarlo iniettandogli in
corpo un veleno paralizzante e altamente nocivo, ed esponendo così i
lavoratori ancor più impreparati e indeboliti di oggi ai nuovi
violentissimi attacchi in arrivo. Alla faccia del realismo dei piccoli
passi…
Agli internazionalisti militanti, non platonici, coscienti
delle dimensioni strategiche e tattiche che l’internazionalismo
rivoluzionario deve avere; e soprattutto ai giovani compagni e militanti
di movimento con dentro un sentimento internazionalista o anche solo un
sano ripudio di ogni forma di nazionalismo ‘italiano’, un caldo invito a
darsi una mossa. Altrimenti il nazionalismo “sociale” di sinistra, che è
già in campo e abbastanza strutturato, continuerà a produrre
indisturbato i suoi danni, moltiplicando quelli, già profondi, causati
dalle destre. Sveglia! C’è tanto lavoro da fare, per tanti! E sarà
decisamente più entusiasmante che lucidare un ferrovecchio
irrimediabilmente arrugginito come la nazione.
Marghera, 11 febbraio 2017
La redazione de “il cuneo rosso” – com.internazionalista@gmail.com
La redazione de “il cuneo rosso” – com.internazionalista@gmail.com
La risposta di Cremaschi
Cari compagni comunisti internazionalisti,
vi
ringrazio per la cortesia di avermi inviato la vostra critica alle mie
posizioni e a quelle di Eurostop, critica che mi era già stata fatta
pervenire da alcuni compagni a cui giro questa mail. Alcune delle vostre
considerazioni meriterebbero una risposta approfondita, però per
procedere ad essa avrei bisogno di un chiarimento, onde non correre il
rischio di travisare la vostra posizione.
In
sintesi, voi su Euro, UE, NATO siete per il SI, per il NO, o per
astenervi dall'esprimere una scelta che considerate irrilevante? Siccome
dal vostro testo questo non si capisce gradirei una risposta. Intanto
vi ringrazio per l'interlocuzione e vi saluto.
Giorgio Cremaschi
Giorgio Cremaschi
* * * *
La replica di Il cuneo rosso
Caro compagno Cremaschi,
non
essendo tu alle prime armi, comprenderai facilmente che la tua domanda
suona provocatoria alle nostre orecchie. In particolare è scontato che
non abbiamo nulla da dire sul sì, il no o l'astensione sulla NATO: stavi
scherzando, vero? O forse un problema c'è, ed è da porre non a noi, ma a
voi di Eurostop: programmate per caso di uscire dalla NATO per via
elettorale?
In ogni caso, ti rispondiamo nel merito della vera questione su cui si è incentrata l'assemblea di Eurostop: l'uscita volontaria dall'UE e dall'euro come via obbligata per recuperare sovranità nazionale e ritornare alle politiche keynesiane e alla Costituzione.
Come
saprai, non siete i primi in Europa a formulare questa proposta e
indicare questa prospettiva da sinistra - per quel che riguarda la
destra, invece, non se ne parla neppure perché, sebbene con differenti
obiettivi, è proprio a destra che questa proposta è nata, ed è stata la
destra di Farage e dei conservatori britannici a portarla per prima alla
vittoria. Alle forze di sinistra che si sono mosse per prime e con più
nettezza in questa direzione (pensiamo a settori di Izquierda Unida)
abbiamo risposto nel n. 2 della rivista con un testo che trovi in
allegato, che contiene un ragionamento più ampio di queste rapide note
di risposta.
L'UE
è, per noi, il punto di arrivo di un lungo e ampio processo
commerciale, industriale, istituzionale, culturale e anche, per certi
versi, popolare, iniziato negli anni '50 del secolo scorso che ha avuto,
e ha, per oggetto e scopo la costruzione di un polo imperialista autonomo,
concorrenziale da un lato con gli Stati Uniti, dall'altro con i
'giovani capitalismi' emergenti. L'euro è la sua moneta. E ha dovuto
essere partorita, ad un certo punto di questo processo 'unitario', per
porsi all'altezza delle sfide del capitalismo globalizzato, e limitare
lo strapotere del dollaro nelle transazioni internazionali, rafforzando
nel contempo l'Europa anche nel Sud del mondo (contro gli sfruttati del
Sud del mondo). La sua funzione, quindi, è triplice: anti-americana,
anti-Sud del mondo, anti-proletaria.
All'interno
della UE e nell'ente che governa l'euro, come all'interno di ogni
consorzio imperialista, non ci sono relazioni paritarie. C'è un maggior
potere della Germania o, nella misura in cui questo asse esiste
realmente, dell'asse franco-tedesco rispetto agli altri paesi. Ma in
nessun modo i rapporti tra Germania (e asse franco-tedesco) e Italia,
tra "capitalismo renano" e capitalismo made in Italy, può essere configurato come rapporto tra metropoli e colonia. Il capitale di 'casa nostra' è stato co-protagonista della costruzione dell'UE e della nascita dell'euro nel suo proprio interesse,
dando non a caso agli organi di governo europei suoi funzionari di
primo livello (Prodi, Monti, Draghi, etc.). La 'cessione di sovranità'
in favore delle istituzioni europee (e in primo luogo della BCE,
presieduta da un italiano) di cui tanto si parla nel vostro ambito, è
avvenuta da parte di tutti i paesi partner, Germania compresa. Ed
è avvenuta per favorire la costruzione di una entità (UE/euro) che
abbia sul mercato mondiale una forza maggiore di quella dei singoli stati/"capitalismi nazionali" europei,
e faccia in questo modo da efficace scudo allo strapotere della vecchia
superpotenza e della vertiginosa ascesa del giovane colosso Cina.
Di
conseguenza è evidente che le istituzioni europee sono le istituzioni
della classe nemica dei lavoratori, ma è altrettanto evidente, per noi,
che lo sono nello strettissimo intreccio con le istituzioni nazionali
del capitale (governo, parlamento, apparati statali, Bankitalia, etc.) e
i poteri forti nostrani dell'economia e della finanza. Per fare solo un esempio: il Fiscal Compact non è stato imposto all'Italia o ad altri stati da un potere estraneo, straniero, che "ci" comanda come nazione. È stato deliberato contro i lavoratori di tutta l'Europa - nessun paese escluso - da un direttorio di cui fanno parte integrante tutte le borghesie; un direttorio di cui la borghesia italiana è parte di primo rilievo.
Ecco perché è fuorviante, rispetto agli interessi di classe, la vostra prospettiva di una "rottura" che "punta alla sovranità democratica e popolare del nostro paese".
Perché le politiche degli ultimi decenni non ci sono state dettate da
un potere straniero, ma sono state adottate o co-adottate dalla "nostra" classe dominante,
a partire dalla fondamentale e famigerata decisione presa nel 1981 dal
keynesiano Andreatta e dal suo compare semi-keynesiano Ciampi, che in
dieci anni ha fatto raddoppiare il debito di stato, mettendoci un
terribile cappio al collo.
Non è il "nostro paese" che ha perso libertà e
libertà di movimento, come affermate nel vostro documento; è la classe
dei lavoratori salariati, in tutte le sue articolazioni, che l'ha persa,
e per decisioni anzitutto interne o volute e approvate anche dall'interno (salvo,
poi, data la loro impopolarità, preferire presentarle, in modo
demagogico, come decisioni imposte dall'esterno). I lavoratori questa
(limitata) libertà di movimento l'hanno persa, e perfino in anticipo per
certi versi, anche in Germania, cosa di cui non si parla quasi
mai. L'hanno persa grazie all'Agenda 2010 e all'Hartz 4, a seguito di
decisioni prese da governi nazionali socialdemocratici e poi,
ovviamente, consolidate e convalidate da decisioni degli organismi
europei.
L'idea
che Eurostop veicola, sia nelle versioni più ambigue, sia in quelle più
sguaiate, è invece tutt'altra. E non è un caso che l'applauditissimo
Maddalena abbia parlato di "traditori della patria" - è questo il
sentire che circolava nella vostra assemblea. Ed è un sentire che, al
pari della vostra analisi e della vostra prospettiva di uscita dalla
crisi, è di tipo nazionalista, anche se condito di tanti fiori e
fioretti 'progressisti' e sociali.
Quindi:
la denuncia dei poteri europei, delle istituzioni dell'imperialismo
europeo (nella misura in cui esiste come unità) è ovviamente anche
nostra, ma non può e non deve sostituire quella dei poteri nazionali.
Deve affiancarsi ad essa (in subordine), perché restiamo fermi alla
vecchia consegna, sacrosantissima, che in un paese imperialista quale l'Italia è, il principale nemico è all'interno, e non all'esterno.
Non ci sfugge che l'Italia conta meno della Germania e della Francia
nelle decisioni UE, ma questa circostanza non deve in nessun modo farci
dimenticare, o mettere in secondo piano, lo statuto imperialista del
'nostro' stato, del 'nostro' governo, del 'nostro' paese. O il nostro
obiettivo dovrebbe essere che l'Italia conti di più, mettendosi in
proprio, o alla testa di paesi di minore, o molto minore, forza rispetto
ai quali essere la Germania del Sud Europa?
Per noi, i lavoratori di tutti i paesi europei, in misura certamente differenziata ma al tempo stesso comune,
stanno soffrendo dentro l'euro e dentro l'Unione per le politiche
anti-proletarie dei propri governi, delle istituzioni europee, di Bce e
Fmi. Soffrono perché l'UE, come i governi nazionali che la compongono,
applica rigidamente le regole della competizione internazionale, del
mercato mondiale, del capitale globale, a cui sono sottoposti
anche i paesi che sono fuori dall'UE e dall'euro - a cominciare dal più
potente di tutti, gli Stati Uniti, nei quali il lavoro è sempre più low cost e a zero diritti!
Ecco perché, per noi, l'alternativa tra "morire per l'euro" o "sfasciare l'euro" è un'alternativa tra due soluzioni entrambe capitalistiche e
di impronta nazionalista, la prima per la super-nazione Europa, l'altra
per il rispristino della presunta maggiore autonomia delle singole
nazioni. Nè l'una né l'altra di queste soluzioni corrisponde agli
interessi strategici e tattici dei lavoratori. Non è a caso, del resto,
che nel Regno Unito alla testa di entrambi gli schieramenti
'contrapposti' sulla Brexit c'erano esponenti ultra-borghesi del partito
conservatore, mentre i laburisti e gli extra-parlamentari, con
pochissime eccezioni, erano alla loro coda, in entrambi gli schieramenti. E questa scena davvero magnifica si ripeterebbe in Italia...
Rifiutiamo questa falsa - e rovinosa - alternativa, e ad essa contrapponiamo la prospettiva della lotta comune tra i lavoratori del Sud, dell'Est e del Nord dell'Europa alle politiche anti-proletarie dei loro governi e delle istituzioni comunitarie, Bce in testa. Siamo convinti che ci sono fondamentali obiettivi comuni da perseguire ovunque con la lotta. Contro le politiche di 'austerità'. Contro il debito di stato, per il suo annullamento. Contro il Fiscal Compact. Contro
il taglio dei salari, diretti e indiretti, la disoccupazione, la
precarietà, l'allungamento degli orari di lavoro, l'intensificazione del
lavoro, la distruzione dei contratti nazionali di lavoro e della
organizzazione operaia nei luogi di lavoro. Contro il risorgente militarismo europeo e la Nato. Contro
lo sfruttamento differenziale, le bestiali discriminazioni, il razzismo
di stato e fascistoide nei confronti dei lavoratori immigrati. Su
questi terreni, nella lotta, i lavoratori delle diverse nazioni possono avvicinarsi e darsi forza a vicenda.
Non
ci nascondiamo affatto le difficoltà di mettere in atto questa
prospettiva politica che punta alla rinascita del movimento proletario e
alla accumulazione delle forze di classe in vista dei grandi scontri di
classe in arrivo.
L'abbiamo
già accennato: esiste nell'Unione europea una polarizzazione
territoriale tra capitali che si ripercuote sulle condizioni di
esistenza e di lavoro dei salariati e sugli indici di disoccupazione e
di povertà. I colpi subìti dai proletari dell'Est Europa sono più
violenti di quelli subìti dai proletari dei PIIGS. All'interno stesso
dei PIIGS i colpi subìti dai proletari e dai giovani greci sono più
violenti di quelli abbattutisi sui proletari e i giovani italiani. I
colpi subìti dai proletari dei PIIGS sono in media più violenti di
quelli subìti dai proletari tedeschi o olandesi. Ma consideriamo puro
veleno anti-proletario quello spirito anti-tedesco così diffuso nella
sinistra, anche "radicale", che serve esclusivamente a rafforzare le
distanze, l'estraneità e la contrapposizione tra i proletari e le
proletarie del Nord e del Sud dell'Europa. E che è l'altra faccia della
propaganda sciovinista tipica dei mass media e dei governanti del Nord
Europa secondo cui nel Sud dell'Europa non si farebbe altro che prendere
il sole mangiando a sbafo dello stato e dell'Europa-che-lavora.
C'è una stratificazione materiale storica
dentro il proletariato europeo che ha prodotto stratificazioni
ideologiche e psicologiche profonde. Ma proprio perché questo problema è
reale, ci vuole a nostro avviso il massimo dell'impegno nel tessere i fili unitari
dentro il nostro campo di classe, rifuggendo da tutte le soluzioni
apparentemente facili che, invece, approfondiscono le distanze già di
per sé, allo stato attuale, ampie e pericolose. È estremamente arduo far sentire ai proletari italiani le lotte che si sviluppano in altri paesi come lotte integralmente nostre (l'abbiamo
visto di recente anche con le accese lotte avvenute in Francia), ma
questo ci tocca fare se crediamo, e noi lo crediamo, che non c'è soluzione nazionale possibile a questa crisi storica del sistema sociale capitalistico.
E che all'interno del capitalismo globalizzato, dentro o fuori l'Unione
europea e l'euro, non può esserci altro che l'accentuazione della
concorrenza e la guerra fratricida tra proletari.
Significa questo che siamo per restare a tutti i costi nell'euro?
La sola domanda è assurda.
Sempre
nel n. 2 del 'Cuneo rosso' abbiamo ragionato sulle vicende greche (il
movimento proletario in Grecia si è mosso per primo in Europa), e
l'abbiamo fatto nel seguente modo :
«Se in Grecia o in un altro paese il movimento proletario e popolare diventerà così forte da imporre al "proprio" governo nazionale misure di politica economica e sociale ritenute incompatibili
dai poteri forti che dettano legge in Europa perché antagoniste agli
interessi del capitale; e tanto più se in Grecia o altrove la classe
lavoratrice acquisterà tanta forza e autonomia politica da prendere il
potere per sé, annullare i diktat europei, decidere misure di
emergenza a tutela dei salariati, adottare misure coercitive contro le
forze del capitale interne, possiamo dare pressoché per certo che tra le
misure di ritorsione di Bruxelles e della Bce ci sarebbe la minaccia o
la decisione di espulsione dall'euro e dall'Unione, nel tentativo di
circoscrivere e stroncare l'effetto-contagio della ribellione proletaria e popolare. Ma una simile cacciata dall'euro avverrebbe
in un contesto di scontro di classe infuocato in cui una tale decisione
degli odiati super-poteri europei potrebbe diventare, per il suo
evidente segno di classe, un boomerang che si ritorce contro chi l'ha
lanciato. E la resistenza alle sue conseguenze, in Grecia o
altrove, unita ad un appello alla solidarietà dei lavoratori degli
altri paesi, assumerebbe una valenza internazionalista. Rispetto all'uscita volontaria
dall'euro degli Anguita [esponente di Izquierda Unida] di tutta Europa
sostanziata di interessi nazionali [e di logiche nazionaliste], sarebbe
davvero un'altra storia...».
Quindi,
come vedi, la polemica che hai ritenuto di fare sugli orologi e
sull'aspettare/non aspettare manca completamente il bersaglio. Almeno
per quello che riguarda noi e i compagni che si muovono secondo questa
logica politica. Troppo facile liquidare l'internazionalismo come se
fosse un infantile simultaneismo. Il problema vero non è se ci sarà
'qualcuno', ovvero i lavoratori di un dato paese, che comincerà per
primo; questo è ovvio, perfino banale. I problemi veri sono due:
1) cominciare per primi, su che basi e per andare dove?;
2) dare la massima solidarietà a chi ha cominciato per primo, e su una linea internazionalista.
Voi
proponete di cominciare ad uscire dalla globalizzazione, o a far
retrocedere la globalizzazione. Questa prospettiva, abbiamo già spiegato
il perché, è una truffa. Ed è anche una deviazione di percorso da
quella che è per noi una prospettiva di classe, perché voi proponete per
il 'nostro paese' nel suo insieme, per il popolo, per la comunità
nazionale, etc., etc., una via di recupero dell'autonomia nazionale
che, a vostro dire, risulterebbe vantaggiosa anche per i lavoratori.
Questa prospettiva, al contrario, dividerebbe ulteriormente il campo dei
lavoratori tanto alla scala europea che a quella interna, anzitutto tra
lavoratori nazionali e lavoratori 'non nazionali'. Non a caso nella
vostra assemblea si è sentita almeno una voce esplicita contro gli
immigrati, e poi qualche accenno finalizzato a rassicurare gli
immigrati; ma sta di fatto che una messa in proprio dell'Italia su basi
"sovraniste", cioè nazionaliste, non potrebbe che avere una valenza
anti-"stranieri" (l'abbiamo già visto con la Brexit, che ha messo nel
suo mirino, almeno propagandisticamente, anche gli immigrati da altri
paesi dell'UE). Perché vi sembra strana e da respingere la critica di
nazionalismo?
Il
vostro ragionamento pecca inoltre di angustia eurocentrica, è chiuso
dentro l'Europa. Dopo lo scoppio della crisi del 2008, chi ha dato un
grosso scossone all'ordine capitalistico internazionale sono state le
sollevazioni arabe del 2011-2012 - che solidarietà hanno avuto qui? Se
non sbagliamo, alcuni dei presenti alla vostra assemblea sono andati in
Siria a congratularsi con uno dei poteri statali che hanno schiacciato
nel sangue queste sollevazioni di sfruttati. L'hanno fatto forse per
internazionalismo, per dare una mano a chi si era mosso per primo? La
stessa domanda si potrebbe fare per le strenue lotte dei lavoratori e
dei giovani greci, che hanno avuto qui un'eco scarsissima. Eppure
avevano cominciato loro per primi...
Secondo
noi, bisogna invece lavorare a fondo per potenziare i primi contatti,
circuiti e solidarietà, di ordine sindacale e politico, che già ci sono,
non nella direzione opposta.
Infine
un'osservazione non marginale sul rapporto tra la lotta economica e la
lotta politica. Anche tu registri che, al momento, c'è una passività
sociale dei lavoratori. A nostro avviso, questa passività non può essere
aggirata da nessuna furbizia 'politica' (o politico-elettorale). O i
lavoratori tornano prepotentemente alla lotta, alla lotta su larga
scala, alla lotta economica e politica insieme e indissolubilmente
(la lotta contro i brutali livelli raggiunti nel supersfruttamento del
lavoro e per la auto-organizzazione nei luoghi di lavoro, la lotta alla
repressione, al razzismo anti-immigrati, al militarismo, etc.), o sono
destinati a essere carne da macello nella competizione sul mercato
globale, sia esso globalizzato o segmentato, e nelle guerre a venire. La
simpatia che molti operai e lavoratori sentono per l'ipotesi
dell'uscita dall'euro formulata dal duo Salvini&Grillo, deriva
proprio dalla loro passività sociale, dal fatto che da molti anni stanno
subendo sui luoghi di lavoro l'offensiva padronale senza riuscire a
dare risposte di lotta apprezzabili. Il loro ragionamento ci è noto:
"visto che le altre soluzioni non ci hanno dato risultati, proviamo
anche questi, proviamo anche questa strada". Dietro c'è ancora una volta
un'attitudine di delega (elettorale) e un sentimento di impotenza, che
può essere vinto solo ed esclusivamente con il ritorno alla lotta di
classe vera.
Ciò detto, ti salutiamo
Marghera, 19 febbraio 2017
La redazione de "il cuneo rosso"
Nessun commento:
Posta un commento
Di la tua