venerdì 1 febbraio 2013

Monte dei Paschi, una privatizzazione disastrosa


012di Vladimiro Giacché da Liberazione.it

Come spesso accade in Italia, dallo scandalo che ha investito il Monte dei Paschi di Siena si stanno traendo le conclusioni sbagliate. Ed è un vero peccato, perché si tratta di una vicenda emblematica, che ci racconta un pezzo importante della storia di questo paese negli ultimi 20 anni. Proviamo quindi a mettere un po’ in fila i fatti.

Nei primi anni Novanta il Mps viene privatizzato, come l’intero sistema bancario italiano, attraverso le Fondazioni bancarie (società miste pubblico-private senza fini di lucro, secondo la Sentenza n. 300/2003 della Consulta), che ne assumono il controllo azionario. A fine decennio, non vi sarà praticamente più alcuna banca pubblica (mentre ancora all’inizio degli anni Novanta il 73% del sistema bancario italiano era in mano pubblica).
Allora si disse che quelle privatizzazioni erano necessarie non soltanto per fare cassa e comprarsi il biglietto per l’Europa e la moneta unica, ma anche per ammodernare il nostro sistema bancario e renderlo più efficiente. Furono così privatizzate tutte le grandi banche commerciali, tutte le banche a medio-lungo termine (che facevano credito per gli investimenti delle imprese), e addirittura banche di sviluppo come il Mediocredito Centrale (mentre nel resto d’Europa gli Stati si guardavano bene dall’alienare le banche di sviluppo: si veda ad esempio il KfW tedesco).
L’influenza dei partiti, sul Mps come su gran parte delle banche privatizzate, non cessò. Quello che cambiò furono i principi guida dell’attività bancaria: prevalse il criterio del profitto di breve termine e della “creazione di valore per gli azionisti”, a sua volta identificata con l’andamento in borsa del titolo. La gestione delle banche cominciò a seguire tutte le “mode” che favorivano la crescita in borsa del titolo relativo. Inclusi la speculazione finanziaria sempre più spinta, l’uso di società veicolo fuori bilancio per aumentare la leva finanziaria (ossia per fare più operazioni con sempre meno capitale proprio) e l’utilizzo di prodotti finanziari derivati.
A metà anni 2000, la moda prevalente nel sistema bancario internazionale fu quella della corsa alla crescita dimensionale attraverso fusioni e acquisizioni. Anche il sistema bancario italiano si concentrò molto. Troppo: nel senso che si creò un oligopolio di poche grandi banche. Tra fine 2006 e fine 2007 si ebbero le ultime tre grandi fusioni bancarie italiane: Unicredit compra Capitalia; Intesa compra il San Paolo di Torino. E il Monte dei Paschi compra, strapagandola, Antonveneta. L’iniziativa è del management e la Fondazione ne apprende praticamente a cose fatte. Il prezzo pagato è di 9,3 miliardi di euro.
La crisi degli anni successivi colpisce il titolo e mette in luce ancora più chiaramente (ma era già chiaro all’atto dell’acquisto) che la Antonveneta era stata pagata troppo cara: oggi l’intero gruppo ha una capitalizzazione di borsa di 2,6 miliardi (ma anche Unicredit, che assieme a Capitalia valeva 100 miliardi, oggi quota sotto i 25). I problemi del Montepaschi emergono con questo acquisto, che svuota le casse dell’istituto senese. A questo punto, per migliorare i bilanci occultando le perdite (ma al prezzo di maggiori perdite successive) vengono effettuate le operazioni sui derivati di cui si è tornato a parlare in questi giorni. (Che in ognuno di questi passaggi vi siano state vere e proprie malversazioni è probabile, ma non è il punto essenziale). Infine, la crisi del debito pubblico italiano si ripercuote sul Monte dei Paschi, che – per avere rendimenti facili e ritenuti esenti da rischio – aveva acquistato 25 miliardi di titoli di Stato italiani, perlopiù a lungo termine. E quindi dall’estate 2011 viene colpito dal crollo del prezzo di quei titoli. A fine 2011 l’Eba (European Banking Authority) chiede a diverse banche italiane – suscitando un vespaio – di effettuare un aumento di capitale: per Mps la stima del capitale necessario si attesta sui 3,4 miliardi di euro, a cui si aggiungono negli ultimi mesi altri 500 milioni (necessari proprio per coprire anche le perdite dovute all’uso dei derivati).
Veniamo all’oggi: una settimana fa il governo Monti ha deciso di prestare 3,9 miliardi al Montepaschi. Questo prestito sarà rimborsato entro 5 anni. In caso negativo, e solo allora, le obbligazioni dell’Mps acquistate dallo Stato (i Monti-bond) si trasformeranno in azioni della società. Questo però significa che lo Stato non ha alcun modo per verificare che i suoi soldi siano spesi bene. E infatti il 27 gennaio Alessandro Profumo (presidente del Mps), in un’intervista al Sole 24 ore, ha affermato che è esclusa ogni ingerenza politica «perché non è previsto alcun diritto di governance» per lo Stato.
La direzione di marcia preferita dallo stesso Profumo nell’intervista citata è chiara: «Mi piacerebbe avere un socio finanziario di lungo termine… La nazionalità non è un problema». L’obiettivo da conseguire? Una banca «con molte meno agenzie ma una base di clientela importante e ben radicata nei territori, in grado di soddisfare le esigenze delle Pmi e delle famiglie». L’esito più probabile di tutto questo è un Mps che taglia drasticamente i suoi sportelli (e quindi il personale), e che presto o tardi sarà acquisito da una banca straniera. In questo modo il territorio perderà una delle sue banche di riferimento, e un altro pezzo del nostro sistema finanziario (dopo la Bnl, acquisita da Bnp Paribas) se ne andrà all’estero, e sarà comprato a prezzo di saldo.
Siamo l’unico paese europeo che non è voluto entrare, neanche nell’emergenza, nel capitale delle banche in difficoltà. Non si è mai andati al di là di prestiti. Questo tabù va rotto.
Con la stessa cifra impegnata nel prestito al Monte dei Paschi, lo Stato potrebbe diventare di gran lunga il primo azionista della Banca. Se lo Stato salva una banca, deve poter entrare nel capitale di quella banca. E non per risanarla e rivenderla al miglior offerente, come oggi anche qualche liberista propone, con scarsa coerenza (ma come, non era lo Stato il problema e il mercato la soluzione?). Bensì con due altre finalità: tutelare il proprio investimento, e nel contempo ripristinare il principio secondo cui il credito è un “bene pubblico” di importanza strategica per il paese. Il principio secondo cui una banca non deve accontentarsi di conseguire la massima profittabilità di breve periodo, ma deve poter crescere nel tempo con il suo territorio.
Questo concetto, che in Italia è dimenticato quando non ridicolizzato, è stato ripreso nei Paesi anglosassoni negli ultimi anni: e persino l’insospettabile Regno Unito ha creato una banca pubblica per il credito alle piccole e medie imprese. In Italia oggi abbiamo non meno bisogno di banche pubbliche. Tanto di breve termine quanto – e soprattutto – di credito a lungo termine.
La vicenda del Montepaschi ci insegna come una banca privatizzata possa perseguire un orientamento al profitto di breve termine che si rivela distruttivo, senza per questo perdere i condizionamenti politici e le logiche clientelari che un tempo si rimproveravano alle banche pubbliche. Il prestito a Mps non risolve questi problemi.
L’ingresso dello Stato nel capitale del Mps (direttamente o tramite la Cassa Depositi e Prestiti), non come socio finanziario interessato a un profitto immediato ma come azionista di riferimento di lungo termine, rappresenterebbe invece il salto di qualità di cui i lavoratori del Mps, i suoi clienti (imprese e risparmiatori) e il nostro sistema produttivo hanno bisogno in questo momento di forte restrizione del credito.

Nessun commento:

Posta un commento

Di la tua