lunedì 26 agosto 2013

Dalla guerra alla moneta, andata e ritorno di Francesco Raparelli, huffingtonpost.it

Forse non c'è alcuna correlazione tra le dichiarazioni di Obama sulla Siria e le indicazioni, ancora lacunose, di Bernanke sulla sospensione delle operazioni di Quantitative easing (85 miliardi di dollari al mese con cui la Fed, da almeno un paio d'anni, acquista T-Bond e inonda i mercati di liquidità). Forse.
E magari è casuale che anche in questa occasione, come fu con l'intervento militare anti-Gheddafi, Russia, Cina e Germania siano ostili al bellicismo anglo-francese e americano. Magari no.
Sarà sicuramente irrilevante, per il futuro che appare catastrofico della Siria e del Medio Oriente tutto, che la crescita cinese si è quasi arrestata e in soli tre mesi, a partire da maggio, quando Bernanke ha segnalato l'inversione di rotta della Fed, 46 miliardi di dollari sono fuggiti dai mercati obbligazionari e azionari dei paesi emergenti, imponendo a Brasile, India e Indonesia la mobilitazione totale delle proprie banche centrali per evitare un crollo delle valute simile a quello del '97. O non lo è per nulla.
Non so ancora afferrare in modo completo le spinte telluriche che stanno agitando il nostro mondo malato, mi limito a rilevare alcune evidenze (a me sembrano tali) che i fatti di queste settimane ci consegnano.
In primo luogo la crisi. L'esodo della moneta (e dei padroni) dal rapporto di produzione comincia a toccare il suo limite. Non ci sono dubbi, il capitale sta utilizzando fino in fondo la crisi per svalorizzare il lavoro, dall'attacco ai salari e ai redditi al saccheggio del welfare, ma, a forza di scavare, il fondo non può che diventare la superficie. Le lotte operaie in Cina, le rivolte brasiliane e turche stanno lì ad indicarla questa nuova, ruvida, superficie. Come nel 2008, negli Us, è emerso in primo piano il limite dell'indebitamento di massa, così negli emergenti le lotte dei poveri si qualificano come il limite della svalorizzazione del lavoro.
In secondo luogo l'America. La fine della sua egemonia è ormai un fatto, il fallimento di Morsi è soltanto l'ultimo dei sintomi. Occorrerebbe dire la verità sull'Afghanistan, l'Iraq e il Libano, e sono pochissimi i quotidiani e i commentatori che lo fanno, per smarrire ogni dubbio: non solo è stato sconfitto il golpe buschista e neocon, ma il multilateralismo obamiano naviga a vista, tanto è complicato l'interregno multipolare nel quale siamo immersi. Il richiamo di Obama al Kosovo, ai 78 giorni di bombardamenti resi possibili, ricordiamolo, dallo zelante coinvolgimento italiano (presidente del Consiglio era D'Alema e non Berlusconi), raccoglie l'ostilità tedesca, oltre a quella sino-russa. Il mondo sta davvero cambiando.
In terzo luogo l'Europa. Con Bush o con Obama, con la Nato o senza, sembra evidente che in politica estera, oltre che negli affari, la Germania, locomotiva dell'Eurozona, preferisce l'apertura a Oriente piuttosto che la stretta atlantica. L'attacco speculativo dei mercati finanziari si è placato, tutto tace in attesa del 22 settembre, le elezioni tedesche appunto, eppure l'Europa è tutt'altro che robusta. Confondere lo spostamento degli hedge funds dai mercati degli emergenti all'Europa come un segno di salute significa mentire o, semplicemente, essere degli imbecilli (per quanto riguarda Letta e il suo ottimismo direi che ci troviamo di fronte al secondo caso).
Infine il mondo arabo e il Medio Oriente. Il Termidoro egiziano, con il punto di non ritorno del 14 agosto, ci interroga, interroga chiunque voglia riflettere oggi sulla trasformazione radicale. Lo fa in modo elegante Zizek, che poi, come un tic nervoso, chiama in causa Hegel e Badiou. Poveri noi. Ma la questione è decisiva: cosa significa potere costituente dentro e oltre le rotture destituenti? In Europa siamo assai lontani dal problema, almeno per ora, ma le fratture che continuano a segnarla ci presentano uno scenario tutt'altro che chiuso.
Una rigorosa e appassionata prassi della congiuntura è ciò che occorre coltivare, senza sosta. Cosa sarà, poi, la possibile destituzione manu militari di Assad, ha per adesso il sapore del mistero. La frammentazione del fronte ribelle e il prevalere di spinte fondamentaliste prepara il caos. Per non parlare dell'eventuale reazione iraniana...
Con troppa facilità, abbiamo visto nella fine di Bush l'esaurimento della spinta bellica dentro il mondo multipolare. La possibile guerra in Siria, tutt'altro che locale, ci impone di riflettere nuovamente, invece, sul rapporto tra guerra e crisi economica. Farlo per tempo, forse, può illuminare la prassi politica dei movimenti, che altrimenti rischia di perdersi, ancora una volta, tra paralisi e testimonianza.

Nessun commento:

Posta un commento

Di la tua