Quando qualcuno ha diffuso la notizia che la Finlandia avrebbe
l’intenzione di uscire dall’euro mi sono ricordato di un money game che
Thomas Friedman pubblicò sul New York Times alla fine del 1996.
Immaginate – diceva Friedman – una Finlandia che ha i conti in ordine ma
li ha perché si basa su due soli settori: telefonia e carta. Immaginate
che uno dei due settori vada in crisi. Che vada in crisi la Nokia o che
i russi dopo anni di difficoltà tornino sul mercato della carta e
spazzi via come birilli svedesi, norvegesi e – appunto – finlandesi. La
Finlandia dentro l’euro non può battere moneta e quindi non può
svalutare il cambio. Se vuole sopravvivere deve fare esattamente due
cose: o esce dall’euro o comincia ad abbassare i salari.Non essendoci
una politica fiscale europea i finlandesi dovrebbero andarsi a cercare
lavoro altrove. Money game. Come vedete vi cito un giornalista e non un
articolo di qualche convegno o di qualche economista. Il problema c’era e
bastava capire l’abc.
Il problema non è l’intuibilità dei problemi di un cambio fisso. Il
problema non è neppure la sovranità nazionale sulla moneta. I Tedeschi
non ne avevano bisogno. A loro interessava il sistema del Mercato Unico
che funzionava benissimo anche senza moneta unica. I tedeschi sapevano
benissimo che bisognava andare cauti. Due dirigenti politici della CDU:
Wolfgang Schäube e Karl Lammers lanciarono l’idea della Kerneuropa. Un
euro nel quale per almeno due anni dovessero stare fuori Portogallo,
Spagna, Italia e Grecia. E di questa idea era Chirac, l’allora ministro
delle finanze Wagel, gli olandesi. L’articolo 105 del Trattato di
Maastricht prevedeva (e prevede) che la priorità assoluta debba essere
data alla stabilità dei prezzi.
L’articolo 107 prevedeva e prevede
l’indipendenza della BCE.
Il Patto di Dublino del 1996 obbligava i paesi
membri a mantenere il rapporto deficit/PIL nel tetto massimo del 3%.
L’Articolo 104c, comma 11 stabiliva e stabilisce meccanismi di punizione
in caso di sforamento. Punizioni che sono, di fatto, la perdita della
autonomia economica del paese trasgressore.
L’idea di Kerneuropa non era
male. Ma noi, gli spagnoli, i portoghesi decisero di raggiungere i
criteri stabiliti entro il 1997. La ragione era semplice: la distanza
tra le valute del sud europa e il marco in termini di tassi diminuiva
quando si faceva concreta la possibilità di una adesione immediata. Si
temeva che ritardare l’entrata avrebbe comportato perdita di fiducia dei
mercati. Lo spread sarebbe aumentato e la possibilità in due anni di
salire sul treno dell’euro in corsa si sarebbe allontanata perché il
rapporto deficit/PIL sarebbe ancora aumentato. Bisognava fare in fretta e
salire subito sul treno.
Qualcuno si dimentica che nel maggio del 1996 i tedeschi non volevano che la lira rientrasse nello SME-2. Che ci fu una lunghissima e aspra trattativa. Il Frankfurter Allgemeine Zeitung preconizzava che, per sfuggire alle regole, gli italiani avrebbero creato “patti di interesse con gli altri paesi in difficoltà”. L’euro, preconizzavano, sarbbe stato più debole del marco. Ma non era per passare da una valuta forte ad una debole che i tedeschi accettavano di entrare nell’Euro. Nel novembre del 1996 il Sole24Ore pubblicava una inchiesta dalla quale risultava che i cittadini tedeschi non avrebbero voluto un euro con dentro gli italiani. Il 5 aprile del 1997 al consiglio Ecofin di Noordwijk il ministro delle finanze Tetmeyer disse. “la convergenza dei tassi di interesse a lungo termine riflette le politiche economiche e la gestione fiscale. Ma se la convergenza fosse basata solo sulle aspettative che certi Paesi diventino membri dell’unione monetaria, ciò potrebbe diventare pericoloso per i paesi interessati”.
Non vi sto dicendo questo per dirvi che i tedeschi non ci volevano nell’Euro. Questa è storia e dovrebbero conoscerla anche gli econometristi di Pescara. Non sto dicendo che nell’Euro ci siamo voluti entrare per forza o per amore noi, consapevoli di tutte le regole. Anche questo è un fatto ovvio. Quel che vi sto dicendo è che i Tedeschi l’Euro non lo volevano ma l’Euro è stato il prezzo per riunificare il Paese. Quando i Tedeschi annunciarono la loro intenzione di riunificare le due Germanie Mitterand era letteralmente imbestialito. Andò in visita ufficiale a Kieve, incontrò Gorbaciov chiedendogli esplicitamente che l’Unione Sovietica agonizzante si opponesse. Poi andò in Germani Est e pubblicamente annunciò che la Francia sosteneva l’esistenza in vita della Germania Orientale. Tutto questo succedeva nel dicembre del 1989. Poi – neppure fosse il miracolo di Lourdes – nell’aprile 1990 Kohl e Mitterand firmarono un protocollo bilaterale nel quale Parigi e Berlino annunciavano la loro intenzione di far compiere all’Unione Europea un passo in avanti. L’Euro in cambio della riunificazione. E Berlino accettò la proposta francese ma pretese alcune garanzie che sono poi quelle del Trattato di Maastricht. Ma le garanzie chieste dalla Germania – appunto – non sono state scritte di nascosto. Stavano lì. Nessuno ha costretto nessuno. E non si vede perché la Germania avrebbe dovuto accettare di passare da un Marco forte ad un Euro debole senza regole. Il tentativo di far fare anticamera all’Italia e agli altri Paesi del sud Europa attraverso il progetto della Kerneuropa mirava a ridurre il sapore di una polpetta indigesta per i Tedeschi.
Qualcuno si dimentica che nel maggio del 1996 i tedeschi non volevano che la lira rientrasse nello SME-2. Che ci fu una lunghissima e aspra trattativa. Il Frankfurter Allgemeine Zeitung preconizzava che, per sfuggire alle regole, gli italiani avrebbero creato “patti di interesse con gli altri paesi in difficoltà”. L’euro, preconizzavano, sarbbe stato più debole del marco. Ma non era per passare da una valuta forte ad una debole che i tedeschi accettavano di entrare nell’Euro. Nel novembre del 1996 il Sole24Ore pubblicava una inchiesta dalla quale risultava che i cittadini tedeschi non avrebbero voluto un euro con dentro gli italiani. Il 5 aprile del 1997 al consiglio Ecofin di Noordwijk il ministro delle finanze Tetmeyer disse. “la convergenza dei tassi di interesse a lungo termine riflette le politiche economiche e la gestione fiscale. Ma se la convergenza fosse basata solo sulle aspettative che certi Paesi diventino membri dell’unione monetaria, ciò potrebbe diventare pericoloso per i paesi interessati”.
Non vi sto dicendo questo per dirvi che i tedeschi non ci volevano nell’Euro. Questa è storia e dovrebbero conoscerla anche gli econometristi di Pescara. Non sto dicendo che nell’Euro ci siamo voluti entrare per forza o per amore noi, consapevoli di tutte le regole. Anche questo è un fatto ovvio. Quel che vi sto dicendo è che i Tedeschi l’Euro non lo volevano ma l’Euro è stato il prezzo per riunificare il Paese. Quando i Tedeschi annunciarono la loro intenzione di riunificare le due Germanie Mitterand era letteralmente imbestialito. Andò in visita ufficiale a Kieve, incontrò Gorbaciov chiedendogli esplicitamente che l’Unione Sovietica agonizzante si opponesse. Poi andò in Germani Est e pubblicamente annunciò che la Francia sosteneva l’esistenza in vita della Germania Orientale. Tutto questo succedeva nel dicembre del 1989. Poi – neppure fosse il miracolo di Lourdes – nell’aprile 1990 Kohl e Mitterand firmarono un protocollo bilaterale nel quale Parigi e Berlino annunciavano la loro intenzione di far compiere all’Unione Europea un passo in avanti. L’Euro in cambio della riunificazione. E Berlino accettò la proposta francese ma pretese alcune garanzie che sono poi quelle del Trattato di Maastricht. Ma le garanzie chieste dalla Germania – appunto – non sono state scritte di nascosto. Stavano lì. Nessuno ha costretto nessuno. E non si vede perché la Germania avrebbe dovuto accettare di passare da un Marco forte ad un Euro debole senza regole. Il tentativo di far fare anticamera all’Italia e agli altri Paesi del sud Europa attraverso il progetto della Kerneuropa mirava a ridurre il sapore di una polpetta indigesta per i Tedeschi.
2013.
Ha perfettamente ragione Brancaccio quando lancia l’avvertimento a
proposito dei “fire sales” ed ha profondamente ragione quando nota che
alla Germania interessa l’Unione Europea e non l’Euro. Gli italiani
vogliono far saltare la moneta unica? Magari! Sai che festa a Berlino.
Magari se la fanno saltare senza predisporre quelle due o tre cose di
base che ancora Brancaccio sottolinea (indicizzazione dei salari,
ripristino temporaneo dei controlli amministrativi sui prezzi “base”,
politiche di limitazioni degli scambi) anche meglio. Perché pensare di
uscire da un quadro neoliberista semplicemente chiudendo la porta e
lasciando la luce accesa, uscire dall’Euro come da ragazzini succedeva
quando il padrone del pallone decideva di andarsene a casa è un assurdo
(e non mi viene in mente altro eufemismo per non dire di peggio). Uscire
dall’Euro non è una operazione facile facile, un “basta volerlo”, un
prendere coscienza dell’implicito nazismo del sistema in cui ci siamo
ficcati a tutta velocità. Ed è una operazione da asilo mariuccia suonare
la trombetta e chiamare a raccolta contro gli “alamanni”. Perché se
esci male ti ritrovi anche peggio. Ma non per le ragioni che gli
euroentusiasti vagheggiano. L’armageddon non ci sarà per il semplice
fatto di uscire dall’Euro. Ci sarà invece perché se venisse realizzata
l’uscita come è stata realizzata l’entrata, a pagare il prezzo di tutto
sarebbero sempre gli stessi poveracci che rimarrebbero con tutta la
scatola di cerini in fiamme tra le mani. Uscire dall’Euro senza una
chiara strategia del “come” fidandosi delle taumaturgiche possibilità
della “sovranità monetaria” (che poi è un altro concetto bufala perché
non esiste più una effettiva sovranità nazionale monetaria nel mercato
globale) è la corsa dei lemming verso la scogliera. Uscire dall’Euro
rimanendo nell’Unione, dire insomma “abbiamo scherzato, riportiamo
l’orologio al 1999” riscuoterebbe forti applausi a Berlino. Ci
accompagnerebbero alla porta sorridendo a pacche sulle spalle. Non è
l’Euro al tramonto ma l’Unione Europea nelle sue premesse teoriche. Ma
questo non si può cogliere se non si è capaci di fare una seria analisi
che vada al di là degli slogan da talk show. C’è una complessità là
fuori che investe e richiede competenze complesse. Non ci sono solo
aspetti economici da dominare con qualche sequenza di dati
autoesplicanti. Ci sono questioni storiche, geopolitiche, sociali
intrecciate le une con le altre. Ed ogni risposta semplice ad un
problema complesso o è un atto di arroganza o un progetto in malafede, o
tutte e due le cose insieme insieme.
Nessun commento:
Posta un commento
Di la tua