sabato 2 maggio 2015

Scontri Expo, troppo facile condannare quel ragazzo

Il Fatto Quotidiano
Troppo facile prendersela con quel ragazzo manifestante NoExpo. Troppo comodo. E’ chiaro: sono contro ogni violenza e, soprattutto, contro questa violenza andata in scena per le strade di Milano. Ma scaraventarsi contro le parole di quell’ingenuo giovane intervistato da Tgcom24, scatenando in Facebook una banale gogna da social network è il simbolo della superficialità di questo Paese. Ieri qualche codardo ha persino aperto un profilo falso con il nome di quel ragazzo per vomitargli addosso solo rabbia.
Provate ad ascoltare con attenzione quello che dice: “Era una protesta. In una protesta si fa bordello. E’ giusto così perché dobbiamo fare sentire la nostra voce e se non lo capiscono con le buone prima o poi lo capiranno in una altro modo. Tra i politici e le persone normali c’è un divario enorme e poi loro rubano. Ho avuto un pochino paura, più che altro ero esaltato perché avrei voluto avere in mano qualcosa per spaccare. E’ stata una bellissima esperienza. La banca è l’emblema della ricchezza, se non dò fuoco alla banca sono un coglione”. E al rimprovero del giornalista di fronte alle parolacce il ragazzo replica: “Scusa forse mi esprimo male ma se ti dico le parolacce è perché ci sto davvero dentro altrimenti sarei una persona che è venuta qua così, uno che ha i soldi. Io cerco di essere dentro le emozioni. Quando c’è casino mi ritrovo in mezzo faccio casino anch’io, mi diverto”.
Lui è un ‘poveraccio’. Me la prendo con suo padre e sua madre: dove sono? Me la prendo con i suoi maestri: che cosa gli hanno insegnato? Me la prendo con la politica: perché questo ragazzo pensa così di loro?
Non sono figli di nessuno questi adolescenti o post adolescenti travestiti da grandi. Non sono arrivati da Marte. Sono i figli di una generazione che non ha fatto un nulla per loro. Sono i figli di una scuola che non ha più insegnato educazione civica, che non ha più fatto ascoltare loro quel “I have a dream” di Martin Luther Khing; che non ha più raccontato loro dei fratelli Cervi, dei partigiani.
Sono i figli di una politica dei “sempre quelli, sempre loro”. Troppo facile oggi stare tutti da una parte. Troppo comodo. Qualcuno ieri ha citato la madre di Baltimora che ha protetto il figlio durante gli scontri prendendolo a schiaffi. In Italia, non abbiamo madri di Baltimora. E non abbiamo la politica e la scuola che vorremmo. Chiedete ad un ragazzino di dieci anni cosa pensa dei nostri parlamentari vi risponderà: “Sono quelli con i soldi, quelli che rubano, quelli che si addormentano e non fanno mai nulla. Li fanno vedere a Striscia”.
Certo, questo non giustifica la violenza, il suo scatenarsi contro le banche, ma questo ragazzo è figlio del nostro tempo, non è venuto dal nulla. In quelle parole ci racconta come una parte di quella generazione vede il mondo: i politici e le persone normali; le banche e la povertà; chi è dentro e chi è fuori le emozioni, il bordello. Inutile prendersela con lui. Ripartiamo da lui, dalle sue parole se vogliamo davvero che cambi qualcosa.
Aldo Giannuli (storico)
Quanto è accaduto ieri, 1 maggio, a Milano, merita una riflessione a mente fredda, senza reazioni emotive. Il che non significa affatto giustificare neanche un po’ l’operato delle tute nere, che va condannato con nettezza e senza sconti di sorta, ma chiedersi il perché di queste forme di protesta.
Per un momento terrei separate le occasioni come quelle di ieri da episodi come la lotta alla Tav o simili: sono cose che hanno punti di contatto, ma che occorre tenere distinte.
Così come va tenuta distinta questa area “violentista” dal mondo dei centri sociali in quanto tali (che, ad esempio, ieri  in gran parte non hanno partecipato a gli scontri), anche se farebbero bene a pensare ad una dissociazione pubblica e netta rispetto a quell’altra area. E qui mi pare che Fedez abbia detto cose molto giuste.
Per cui ieri, in realtà, non c’è stata una manifestazione ma due: quella delle 500 tute nere e quella delle migliaia di partecipanti alla Mayday che sono restati perfettamente estranei agli scontri. E la stampa ha dato massimo risalto ai devastatori ignorando quasi del tutto gli altri, facendo così il gioco dei primi.
Per ora parliamo della manifestazione delle tute nere. Ormai gli incidenti, gli scontri con la polizia, le vetrine sfasciate e le auto incendiate, in coincidenza con eventi di una certa risonanza mediatica, sono un evento regolare come la pioggia in autunno ed il sole a ferragosto. Diventa necessario cercare di capire, partendo dalle motivazioni di chi mette in atto queste forme di lotta. La prima evidenza che balza agli occhi è la ricerca di visibilità: tutti eventi dove si sa di poter contare sulla presenza di telecamere e giornalisti in quantità, per cui gli incidenti occuperanno le prime pagine dei giornali e l’apertura dei telegiornali. E i titolo a tutta pagina che ingigantiscono gli scontri al di là della loro reale portata (la puntura di spillo all’ elefante del potere politico e finanziario) sono miele per le tute nere e simili, che si confermano nell’idea di un protagonismo di cui altri non sono capaci.
Queste proteste sono figlie della “società dello spettacolo” dove tutto, anche il conflitto, è “rappresentato” esattamente come a teatro. Una sorta di living theatre in piazza.
La seconda evidenza è l’inconsistenza delle motivazioni dichiarate: alzi la mano chi ha capito cosa volevano e contro chi protestavano. Ascoltate con attenzione l’intervista ad un giovanissimo manifestante data Tgcom 24: un misto di pulsioni ormonali adolescenziali ( “più che altro ero esaltato e volevo qualcosa in mano per spaccare  qualcosa.. però è stata una bella esperienza”) un malessere acuto  e, soprattutto un bisogno di autoaffermazione: “dobbiamo far sentire la nostra voce”. Peccato che, salvo un accenno genericissimo ai “politici che rubano” e alla “banca che è l’emblema della ricchezza” la “voce” non dicesse nulla. Certo l’Expo è stata la grande occasione del nostro ceto politico di ladri, ma la denuncia di queste ruberie era nell’azione del corteo my day, per le tute nere era solo un pretesto per sfasciare tutto, dando sfogo ad un nichilismo anarcoide (leggete bene: non ho scritto anarchico, ho scritto anarcoide). A loro interessa solo dire “ci siamo” ed il fine del loro movimento è puramente autoaffermativo e identitario. Il che si combina perfettamente con la ricerca di occasioni di spettacolarizzazione. Ne consegue il rifiuto di ogni proposta e della stessa dimensione politica: questo è un movimento dell’antipolitica. Ma anche antisociale: se è una protesta è giusto spaccare tutto, anche la macchina di un povero diavolo che sta ancora pagando il mutuo e non è per niente un uomo di potere, però ha il torto di “non stare con noi a protestare”. Da cui discende il carattere fondamentalista del movimento, che non cerca interlocuzioni, confronti, mediazioni ma solo l’affermazione della propria identità e la delegittimazione di ogni altra. Da questo punto di vista, questo fondamentalismo è il rovescio della medaglia di quello neo liberista, anche questo è una forma di “pensiero unico” non interessato al confronto.
Il terzo elemento è il rifiuto della modernità espresso, anche qui, nella ricerca dei simboli da colpire: non la speculazione finanziaria, ma la banca in quanto tale, non il lusso antiegualitario ma la vetrina del negozio qualsiasi perché simbolo del commercio. Ed anche l’ambientalismo professato è rifiuto di tutto quanto non sia “stato di natura”. Nei pressi della mia facoltà c’è una scritta che racchiude tutto un immaginario: “Grandi opere = Grandi Scontri”. Perché Grandi opere non possono essere che devastanti per l’ambiente, finalizzate ad una qualche tangente e dannosa per chi ci abita intorno. Che possano esserci grandi opere socialmente utili, rispettose dell’ambiente e dei diritti degli abitanti, non è cosa presa neppure in considerazione, perché è qualsiasi intervento industriale e cantieristico ad essere rifiutato.
E qui io distinguerei il caso della No Tav, che è la protesta delle popolazioni interessate contro quella determinata opera e per le modalità con cui essa è realizzata, realmente dannose per l’ambiente e per l’economia locale, e non è il rifiuto dell’opera in quanto tale.
Questa protesta assume la forma di una guerriglia cittadina di cui non deve sfuggire la raffinatezza: l’uso di una divisa (le giacche e tute nere) durante l’azione, da abbandonare subito dopo per sfuggire alla polizia, l’uso dei fumogeni per confondere la scena a facilitare la ritirata, le forme di azione coordinata dei piccoli gruppi ecc. Si direbbe che quello stesso principio di organizzazione, negato per l’azione politica e rivendicativa, sia riscoperto ed applicato nell’azione violenta e denuncia una progressione di questo tipo di movimenti in chiave militarista che non va sottovalutato. Non sono un legalitario ed un non violento ed ammetto che in determinate circostanze particolarmente gravi (cito il luglio 1960, per capirci) possa esserci un uso proporzionato della violenza, ma qui siamo di fronte ad una esaltazione della violenza in quanto tale. Essa cessa di essere mezzo per combattere qualcosa e diventa fine in sé, proprio perché non siamo in presenza del conflitto sociale, con la sua logica e le sue dinamiche, ma di fronte alla sua rappresentazione che esige il culto della violenza. Ed il culto della violenza è sempre una cosa che evoca lo squadrismo fascista, esattamente come il primitivismo politico che si coglie in questi comportamenti.
Ma da dove scaturisce questa forma di protesta così primitiva? In parte lo abbiamo già detto: la società dello spettacolo incoraggia una prassi di tipo rappresentativo, così come il fondamentalismo neo liberista produce il suo riflesso speculare che è questo. Ma c’è anche di più.
Cari amici: vi è piaciuto eliminare o ridurre ai margini i canali di trasmissione della domanda politica (partiti, sindacati ecc)? Vi è piaciuto produrre la spoliticizzazione di massa, promuovere la cultura dell’iper  individualismo? Bene: il risultato è la jacquerie urbana. Contenti?
Certo la lotta di classe è stata disarticolata, almeno da parte delle classi subalterne, perché, invece, quelle dominanti continuano a farla e pestano duro. Bene, ma la lotta di classe conteneva un principio ordinatore del conflitto, una evoluzione dalle sue forme più belluine proprio con i suoi elementi culturali ed organizzativi, in mancanza dei quali la società regredisce nello stato semi barbarico, che oggi possiamo ammirare.
Certo, comportamenti di questo tipo meritano una sanzione penale e senza sconti (dico senza sconti), ma pensare di farcela solo con la repressione è una totale stupidaggine. Significherebbe solo entrare in una fase di entropia crescente, in cui violenze come quelle di ieri diverrebero un fenomeno endemico e senza sbocco. Il problema va posto sul piano sociale e politico. Pensateci cari amici.

Nessun commento:

Posta un commento

Di la tua