Dalle liste elettorali impresentabili al voto di scambio in Sicilia
è tutto un pullulare di mercimonio e corruzione. Niente di nuovo
si dirà, ripensando al Mose e all’Expo, alla telenovela infinita
delle tangenti e delle carriere spianate a figli e amanti con tanto
di rolex e di viaggi all’estero a spese della collettività. Vero.
Del resto si parla sempre della politica come se altrove tutto
fosse in ordine. Non lo è. Basterebbe guardare con attenzione al
mondo universitario – per dirne una – per capire che anche la famosa
«società civile» gronda corruzione, con i suoi bravi corollari di
protervia, illegalità, clientelismo.
Ma ora, a complicare il quadro, scoppia questo megascandalo transnazionale della Fifa.
Si scopre un sistema ventennale di favoritismi
e taglieggiamenti che, stando agli inquirenti, ha fruttato ai
vertici dell’organizzazione qualcosa come 150 milioni di dollari.
Per corrotto che sia, il nostro paese non è dunque un’eccezione. La
corruzione dilaga, fa sistema. Si ha l’impressione che rappresenti,
dietro le quinte, la vera logica nella riproduzione dei poteri
e nell’assunzione delle decisioni. Ma se è così, che cosa se ne deve
dedurre? Che questa è, paradossalmente, la regola? Che deprecare è,
oltre che vano, insulso?
Così a prima vista parrebbe. Tanto più che, in tema di corruzione,
si usa fare un ragionamento per lo meno ambiguo. La corruzione, si
dice, è, come altre patologie sociali (come l’evasione fiscale, per
esempio), inestirpabile. Di recente Raffaele Cantone ha parlato
di «limiti fisiologici» della corruzione, per dire appunto che
sarebbe utopistico immaginare di eliminarla totalmente.
Il guaio di un discorso del genere è che rischia di confondere le
idee, non chiarendo che la fisiologia di cui si tratta attiene alla
soglia di tollerabilità sistemica (dice quanta corruzione una
società può sopportare senza implodere), non al giudizio morale.
Non ci sono fenomeni corruttivi sani come non c’è un’evasione
fiscale buona, anche se è vero che, al di sotto di un dato livello
quantitativo, né gli uni né l’altra mettono a repentaglio la
tenuta finanziaria o morale della società.
La corruzione è sempre patologica. Lo è per una ragione che
raramente capita di vedere esplicitata. Il punto è anche economico:
la corruzione ostacola il benessere collettivo perché
interferisce nella distribuzione delle risorse, determina
l’aumento del costo delle opere pubbliche, inibisce gli
investimenti, riduce la produttività sistemica.
La corruzione distrugge il principio di uguaglianza
Ma l’aspetto essenziale concerne la relazione sociale, nel senso
che la corruzione viola diritti fondamentali e distrugge il
principio di uguaglianza. Chi corrompe e chi si lascia corrompere
determina per sé – proprio come chi opera dentro filiere mafiose
o sotto la copertura di logge segrete – condizioni di vantaggio che
discriminano quanti rimangono esclusi dal patto corruttivo.
L’essenza della corruzione è quindi la violenza: l’istituzione di
privilegi e la negazione degli altrui diritti alla pari dignità
e alla partecipazione egualitaria alla dinamica sociale. Il che
significa che una società in cui la corruzione è diffusa e radicata
è una società violenta, nella quale la prevaricazione è divenuta
o rischia di divenire costume, forma etica.
Limiti fisiologici o meno, al cospetto della corruzione ci si
dovrebbe quindi sempre indignare e si dovrebbe reagire con
determinazione, esigendone la più decisa repressione. Resta però
vero che il dato quantitativo può fare la differenza sul terreno
delle conseguenze sociali (materiali e morali) dei fenomeni
corruttivi. E allora la domanda che ci si deve porre di fronte alle
notizie di queste ore è semplice: che cosa è successo e quando,
perché nelle nostre società la corruzione divenisse, appunto,
normalità, ethos, sistema?
Qui la risposta chiama in causa inevitabilmente la questione
morale. Certo ci sono anche problemi istituzionali: la qualità dei
sistemi di controllo sui comportamenti e sui conflitti d’interesse;
il grado di difficoltà delle leggi e di opacità delle procedure
e quello di discrezionalità dei decisori. Ma, al dunque,
l’integrità dei cittadini, dei pubblici ufficiali e delle forze
politiche rimane il fattore-chiave. Al riguardo, quel che si può dire
è che nel corso di questi 25–30 anni, di pari passo con il radicarsi
dell’individualismo socialdarwinistico neo-liberale, è davvero
avvenuta una sorta di mutazione etico-antropologica.
Tutto oggi è merce e la ricchezza e il potere sono tutto. Anche per
chi è al termine della propria vita, quasi che potere e denaro
potessero esorcizzare la morte. È una regressione profonda
e generale, che non risparmia certo i più giovani, nati e cresciuti
in questo clima etico. E che espone la società a un tasso elevato di
violenza distruttiva. Come ben sapeva Adam Smith, il capitalismo
senza puritanesimo dissolve le società. Non crea gli alveari
contenti di Mandeville: scatena le guerre fratricide di Hobbes.
È difficile dire in che misura oggi la corruzione abbia superato
i limiti fisiologici e se il sistema imploderà. Certo, per stare al
nostro paese, non siamo messi bene per niente. Quanto la corruzione ci
costi rimane un mistero (quei famosi 60 miliardi annui stimati dalla
Corte dei conti essendo soltanto l’indice medio calcolato dieci anni
fa da Daniel Kaufmann), mentre è un fatto che siamo il paese più
corrotto in ambito Ue, Ocse e tra i G20.
Allora è curioso quel che è accaduto in questa campagna
elettorale a Matteo Renzi, il quale, per sostenere Vincenzo De Luca
in Campania, non ha trovato di meglio che fare il verso al peggior
Moro, quello del «non ci lasceremo processare». Ha detto,
papale papale, che il Pd «non accetta lezioni di legalità da
nessuno». Come dire: siamo impermeabili, sordi, refrattari.
Complimenti, davvero un bel lapsus. È proprio vero che, quando cade
l’ultimo residuo della vergogna, capita di dire anche l’indicibile.
Nessun commento:
Posta un commento
Di la tua