giovedì 29 settembre 2011

Sinistra inutile, l'ultima rottura di Fausto


Bertinotti scettico sull'Ulivo: «Serve accompagnare i movimenti che respirano l'aria della rivolta». Doccia fredda su Sel. Perplessità fra i suoi. Giordano: «Non sono d'accordo ma il dibattito serve. Poi Vendola deciderà»

Contrordine compagni, gli accordi con il Nuovo Ulivo non vanno bene. Naturalmente Fausto Bertinotti non la scrive così, nell'editoriale in uscita nei prossimi giorni sulla rivista Alternative per il Socialismo, ma più o meno è questa la traduzione dal bertinottese che ne danno i suoi esegeti. Il padre nobile di Sinistra ecologia e libertà, alla quale non ha aderito, preferendo la ricerca teorica all'impegno pratico, indica una nuova svolta. Anzi una rottura, come ai vecchi tempi.
L'articolo, in realtà anticipato per stralci dal manifesto del 23 settembre, è la risposta dell'ex presidente della Camera al dibattito aperto da Rossana Rossanda sul tema della crisi. Domani però il settimanale Gli Altri diretto da Piero Sansonetti ne pubblica altri stralci. Che picchiano a sinistra. La sinistra, scrive, «non ha saputo dire di no alla manovra del governo». «Aver accettato di discuterne i contenuti, quand'anche per criticarli, all'interno della sua cornice (che è poi la sua filosofia, cioè la sua ispirazione di fondo) e dei tempi di approvazione dettati dall'oligarchia di comando ha fatto della sinistra un desaparecido, un ente pressoché inutile». Oggetto della critica sembrerebbe il Partito democratico. «È il recinto il fondamento della nuova politica. Dentro o fuori. Se stai dentro è omologazione, se stai fuori è protesta». Il compito della sinistra, quella vera, è dunque «rompere il recinto» altrimenti «lo stato di necessità oggi rivendicato in nome dell'eccezione (la crisi) diventerebbe la regola di un modello economico e sociale regressivo, quello dell'Occidente del XXI secolo». «La politica (della sinistra) potrebbe rinascere solo come l'araba fenice, cioè solo dalle sue ceneri», «alimentare quella rottura da cui possa rinascere un pensiero critico radicato nell'esperienza sociale, un processo di trasformazione e la resurrezione della sinistra».
Ma se questa è l'analisi, «è possibile accettare di essere coinvolti in una impresa di governo? O non succede invece che la stessa accettazione di partecipare a un governo diventa una rinuncia alla lotta politica e dunque una sconfitta storica, una resa?», si chiede Sansonetti. Insomma, attutita dal fascino dialettico, in questo scritto potrebbe esserci una sconfessione della linea di Vendola, e della famosa «foto di Vasto» con Bersani e Di Pietro, ovvero l'incontro di metà settembre in cui si è messa la prima pietra di un'alleanza fra Sel, Pd e Idv?
Anche perché, per inciso, qualche distanza fra Bertinotti e Vendola si è già segnalata. Sulla legge elettorale. L'ex segretario Prc ha firmato fra i primissimi il referendum Passigli per la proporzionale, gradito a D'Alema e poi ritirato dal suo estensore. Vendola ha fatto una raccolta all'ultima firma sul referendum Parisi per il ritorno al Mattarellum, che invece piace a Veltroni. Di base, due idee diverse per andare al voto: correre soli o in coalizione.
Vendola, affaccendato nelle vicende della sua Puglia, per ora non commenta. Ma oggi è atteso a Bologna in un dibattito con Romano Prodi, padre dell'Ulivo e nonno del Nuovo Ulivo. Il suo «cerchio magico», tutti ex bertinottiani, stempera. «La discussione è il lievito della politica, ma forse siamo abituati a far prevalere i personalismi e i rancori. Invece l'analisi di Fausto è limpida», dice Franco Giordano, l'ultimo segretario Prc prima della scissione da Paolo Ferrero. «E io la condivido. Sono solo più ottimista sulla possibilità di un intervento attivo, l'unico che può rendere possibile un big bang per far rinascere la sinistra. In coerenza con le scelte fatte finora, non investirei solo nella rivolta: stiamo nei movimenti per avere la forza necessaria per costruire un grande soggetto di sinistra. Per questo vogliamo le primarie: perché tanto più prospetti una piattaforma politica ed economica alternativa, tanto più si aprono le contraddizioni. Nello stesso Pd. È bastato un incontro a Vasto e si è scatenato di tutto». Rottura, stavolta con Fausto? «Neanche per idea. Con lui c'è sempre da imparare. E comunque, il nostro tentativo potrebbe non riuscire, ma non riesco a pensare che non sia necessario». Così Gennaro Migliore, già capogruppo alla Camera con l'ultimo Prodi: «Stare nei movimenti e in mezzo al tuo popolo è essenziale per essere poi lo strumento della sua battaglia. Bertinotti ha fatto un'analisi sulla quale riflettiamo. Spetterà al leader del partito fare le scelte operative. Le ceneri da cui la sinistra deve risorgere ci sono già: quelle del 2008». Più scettico di tutti invece Claudio Fava, che proviene dalla sinistra Ds: «È il tempo della chiarezza. È vero che in nome dell'emergenza e della crisi un centrosinistra miope costruisce accordi su rischiosi governi tecnici. E per noi il perimetro dell'alternativa non serve a mettere bandierine, ma a rendere fattiva una proposta politica alternativa al berlusconismo e al linguaggio che ci ha lasciato. Quello che mi interessa è verificare se è possibile lavorare ad una concreta ed efficace agenda di governo fra le forze politiche. E non inseguire la profezia di una fine e di un inizio. Un vizio politicista, e un po' vecchiotto».


Daniela Preziosi, Il Manifesto,

Nessun commento:

Posta un commento

Di la tua