giovedì 23 luglio 2015

Yanis Varoufakis: Perché ho votato NO




Ho deciso di entrare in politica per una sola ragione: sostenere Alexis Tsipras nella sua lotta contro la schiavitù del debito. Per parte sua Alexis Tsipras mi ha onorato reclutandomi per una sola ragione: una particolare comprensione della crisi basata sul rifiuto del dogma di Papakonstantinos; vale a dire, l’idea che data una scelta tra una bancarotta anarchica e prestiti tossici, la seconda è sempre preferibile.
Si tratta di un dogma che ho rifiutato come una minaccia permanente, che ha contribuito a far rispettare le politiche che garantiscono la bancarotta permanente e, infine, portano alla schiavitù del debito. Mercoledì sera, mi è stato chiesto in parlamento di scegliere tra (a) sposare il dogma citato votando a favore del documento che i nostri “partner” hanno imposto a Alexis Tsipras nel vertice europeo con mezzi golpistici e aggressioni inimmaginabili, o (b ) dire “no” al mio primo ministro.
Il Primo Ministro ha chiesto a noi ” il ricatto è reale o è una finzione?” esprimendo il dilemma orribile che graverebbe tutto sulla coscienza di ciascuno – anche la sua. Chiaramente, il ricatto era reale. La sua “realtà” mi ha colpito per la prima volta quando il 30 gennaio J.Dissjenbloem mi ha fatto visita nel mio ufficio per sottopormi il dilemma “memorandum o banche chiuse”. Sapevamo fin dall’inizio quanto sarebbero stati spietati i creditori. E tuttavia abbiamo deciso basandoci su quello che abbiamo continuato a ripeterci l’un l’altro durante quelle lunghe notti e giorni presso la sede del primo ministro:
“Faremo tutto quello che serve per portare a casa un accordo finanziariamente sostenibile. Faremo compromessi, ma non ci comprometteremo. Ci sarà un passo indietro tanto quanto è necessario per garantire un accordo-soluzione all’interno della zona euro. Tuttavia, se veniamo sconfitti dalle politiche catastrofiche del memorandum ci dimetteremo e passeremo il potere a coloro che credono in tali mezzi; lasciamo loro a far rispettare le misure mentre noi torniamo in piazza”.
Il Primo Ministro ha chiesto mercoledì “C’è un’alternativa?” Ritengo che, sì, c’era. Ma non mi soffermerò su questo ora. Non è il momento opportuno. Quello che è importante è che la notte del referendum il Primo Ministro era convinto che non vi era alcuna azione alternativa.
Ed è per questo che mi sono dimesso, per facilitare la sua intenzione di andare a Bruxelles e tornare con le migliori condizioni che potesse ottenere. Ma questo non significa che ci saremmo impegnati automaticamente all’applicazione di tali misure, non importa cosa fossero!
Il Primo Ministro, nella seduta parlamentare di mercoledì ci ha chiesto di decidere insieme, di condividere la responsabilità. Abbastanza giusto. Ma come? Un modo potrebbe essere quello di agire, tutti insieme, come avevamo detto più volte che avremmo fatto in caso di sconfitta. Avremmo dichiarato che eravamo stati ricattati, avremmo annunciato di avere in mano un accordo che consideravamo non accettabile e avremmo chiesto a tutti quei politici che avrebbero giudicato l’accordo potenzialmente valido, indipendentemente dal loro partito, di formare un governo per fare rispettare le misure.
L’altro modo sarebbe quello di fare come il Primo Ministro ha suggerito: proteggere il primo governo di sinistra, rispettando un accordo – il prodotto del ricatto – che il primo ministro stesso considera impossibile. Entrambi gli aspetti del dilemma erano ugualmente spietati per tutti noi.
Come Alexis Tsipras ha giustamente affermato, nessuno ha il diritto di far finta che la scelta gravi sulle propria coscienza più che su quella di chiunque altro – sia esso il primo ministro o qualche altro membro del governo.
Di conseguenza, questo non significa affatto che chi ha deciso che il governo dovesse far rispettare l’accordo “impossibile ” fosse guidato da un più forte senso di responsabilità rispetto a quelli che tra noi si erano resi conto che avremmo dovuto lasciar perdere e lasciare l’applicazione dell’accordo a quei politici che credevano nella trattativa.
Euclid Tsakalotos ha perfettamente catturato la realtà di tutto questo rivolgendosi al Parlamento; lui ha detto che coloro che credono che al governo di SYRIZA non deve essere affidato il compito di far rispettare questo accordo hanno argomenti altrettanto forti di quelli che credono che il governo di SYRIZA lo deve al popolo di far rispettare questo cattivo accordo per evitare una bancarotta anarchica.
Nessuno di noi è più “anti-memorandum”, ma nemmeno nessuno di noi è più “responsabile”. Abbastanza semplicemente, quando ci si trova a un così triste bivio, sotto la pressione della Nonsanta Alleanza del Potere Internazionale, è accettabile che alcuni compagni sceglieranno una direzione e alcuni l’altra. In queste circostanze, sarebbe criminale da un lato etichettare gli altri come “compromessi”, e dall’altro etichettare i precedenti come “irresponsabili”.
Al momento attuale, in mezzo a controversie sul senso, l’unità di SYRIZA e delle persone che hanno creduto in noi, consegnandoci quel 61,5% , è l’obiettivo principale. E l’unico modo per evitare questo rischio è riconoscere le rispettive argomentazioni, tenendo presente come un assioma che la parte avversa ha intenzioni che sono altrettanto buone, responsabili e rivoluzionarie.
Detto questo, il motivo per cui ho votato “NO” mercoledì scorso è semplice: avremmo dovuto consegnare il potere, come avevamo detto che avremmo fatto, a chi sa guardare negli occhi della gente e dire ciò che non possiamo pronunciare: “L’accordo è difficile ma può essere applicato in modo tale che lascerà spazio alla speranza che possiamo recuperare e rovesciare la catastrofe umanitaria “.
Il governo di sinistra non può promettere all’Europa quello che sa di non essere in grado di fornire. Il patrimonio fondamentale che il governo di SYRIZA ha bisogno di proteggere è la promessa che avevamo dato ripetutamente in tutte le nostre visite nelle capitali europee: a differenza degli altri, noi non prometteremo nulla (ad esempio un certo avanzo primario) che non può essere realizzato. D’altra parte, il governo di sinistra non ha il diritto di saccheggiare più a lungo le vittime di una crisi lunga cinque anni, senza, per lo meno, essere in grado di rispondere affermativamente alla domanda: “Sei stato almeno compensato per le misure recessive?”
Molti dei miei colleghi chiedono: “Non è meglio per noi essere al governo? Noi che ci preoccupiamo del popolo e abbiamo buone intenzioni di colpire la corruzione e l’oligarchia?» Sì, è meglio. Ma quali strumenti ci hanno lasciato con cui lavorare? La decisione del vertice europeo stabilisce e promuove la completa mancanza di controllo sociale sulle banche mentre la società sarà caricata di ulteriori 10-25 miliardi di debito per sostenerle.
E come se non bastasse, abbiamo la creazione di un super-HRADF (Asset Development Fund della Repubblica ellenica), che sta andando a prendere una volta per tutte il controllo completo di tutti i beni pubblici, privando la Repubblica ellenica di tutti i vantaggi gestionali. Ed esattamente come è possibile che noi controlleremo l’austerità quando la troika, con un plain liner dall’ELSTAT (Autorità ellenica di statistica) – gli abbiamo dato il controllo di questo mercoledì – da sola determinerà l’avanzo primario?
E quando la dura realtà dei risultati di questa nuovamente ritrovata austerità si palesa sulla società, quando giovani e anziani finiscono per strada o rimangono a casa e marciscono nella disperazione di fronte a tali misure, queste persone – il popolo con cui abbiamo parlato per tutto il tempo – chi nella scena politica andrà a rappresentarli poi? Può essere lo stesso partito che ha portato queste stesse misure dinanzi al Parlamento? Le misure che i ministri ben intenzionati sono costretti a difendere al parlamento e nei media mentre vengono ridicolizzati dall’opposizione anti-memorandum?
«Ma non stai proprio servendo il piano di Schauble quando voti contro l’accordo?” mi viene chiesto. E io rispondo con una domanda da parte mia: “Sei sicuro che accettare tali misure non faccia parte del piano di Schauble?”
Notare quanto segue:
L’ultimo rapporto del FMI che calcola debito oltre il 200% del PIL, in sostanza, vieta al Fondo monetario internazionale di dare nuovi prestiti;
la richiesta dell’ ESM, secondo il comando di Schauble, che ci saranno nuovi prestiti del FMI alla Grecia;
Un governo greco che approva riforme di cui non solo non si fida, ma apertamente considera il risultato di ricatto;
Un governo tedesco che approva nel Bundestag un accordo per la Grecia che già, fin dall’inizio, caratterizza come inaffidabile e fallito.
Caro lettore, non concordi che i fatti di cui sopra sono potenti alleati di Schauble? C’è davvero alcun mezzo più sicuro per il paese di essere esclusi dalla zona euro che questo accordo non redditizio che garantisce al ministro delle Finanze tedesco il tempo e le ragioni per pianificare la Grexit che lui tanto desidera?
‘Non dico altro. Il mio giudizio mi ha portato a votare contro l’attuale accordo, ritenendo, come faccio ancora, che il dogma Papakonstantinos deve essere respinto. D’altra parte, rispetto pienamente quei miei colleghi che hanno tenuto una posizione diversa. Né sono io quello più rivoluzionario/etico né sono loro più responsabili. Oggi ciò per cui noi siamo giudicati è la nostra capacità di proteggere con tutte le nostre forze la nostra unità, fratellanza e collettività, pur mantenendo il nostro diritto di dissentire.
Per concludere, permettetemi di sottolineare un aspetto filosofico del dilemma che opprime la coscienza di ognuno di noi; c’è un momento in cui possiamo consentire l’idea che certe cose non dovrebbero essere fatte nel nostro nome, trascendere l’utilitarismo? È questo, un momento?
Non ci sono risposte giuste. Solo un’intenzione sincera di rispettare le risposte che i nostri compagni stanno dando, anche se non sono d’accordo con la nostra.

Nessun commento:

Posta un commento

Di la tua