L'analisi
di Asor Rosa è chiara: nel nostro desolato panorama politico una
riedizione del governo Monti e della sua politica può essere scongiurata
solo dalla «coalizione Bersani-Vendola» che, pur nell'incognita dello
stato confusionale del Pd, può essere ri-orientata a sinistra da una
vittoria elettorale; in ogni caso non c'è alternativa, se non la
«libidine della sconfitta» di spezzoni, vecchi e nuovi, di una sinistra
presuntuosa e velleitaria. Fino a qualche anno fa avrei condiviso: del
resto non sono un estremista (e se a volte appaio tale è solo per
l'inarrestabile corsa a destra degli estremisti di un tempo). Ma oggi
ritengo quell'analisi un errore, utile solo a mettere la pietra tombale
su ogni prospettiva di cambiamento. Provo a spiegare perché.
Primo.
Primo.
C'è, in Italia e nel mondo, una grande
questione aperta che riguarda le politiche per uscire dalla crisi.
Alcuni - la maggioranza - ritengono che la ricetta sia interna al
liberismo e che non possa prescindere dalla riduzione della spesa
pubblica, dall'abbattimento dello stato sociale, dalla diminuzione delle
tutele del lavoro, dall'espansione del privato, dall'investimento in
opere faraoniche. Altri - quel che resta della cultura di sinistra -
pensano che la strada sia quella opposta, cioè, per usare le parole di
Luciano Gallino, un New Deal (finanziato con il taglio delle spese
militari e di quelle per le grandi opere, una imposizione fiscale equa
ed efficiente, il recupero delle risorse concesse a fondo perduto alle
banche) fondato su un piano di interventi pubblici finalizzati alla
piena occupazione, alla razionalizzazione del welfare, al reddito di
cittadinanza, alla riconversione ecologica, al riassetto del territorio e
delle infrastrutture del paese, alla valorizzazione dei migranti e via
elencando. Sono due prospettive inconciliabili. Il Pd, cioè il perno
della coalizione invocata da Asor Rosa, ha scelto la prima, nelle parole
e con i fatti: appoggiando senza se e senza ma il governo Monti,
contribuendo ad approvare il fiscal compact e la modifica costituzionale
sul pareggio di bilancio, avallando la riduzione delle tutele del
lavoro, sostenendo le grandi opere, eludendo nei fatti l'esito
referendario in favore dell'acqua pubblica eccetera. Sono scelte di
tutto il partito, non scalfite da qualche isolato «mal di pancia»,
presto rientrato in attuazione di quella disciplina che si è deciso di
estendere all'intera coalizione. Scelte legittime, ovviamente: ma per
quale ragione al mondo chi non le condivide e le osteggia dovrebbe
sostenerle col proprio voto? Non è questo cinismo di fronte ai contenuti
che uccide la democrazia e la politica?
Secondo. Asor Rosa cerca di uscire dalla stretta osservando che l'alleanza con Vendola e un grande successo elettorale potrebbero rimescolare le carte. Su quali basi non è dato sapere e anzi, la cosa appare a dir poco difficile, anche a non considerare la variabile Renzi... La scelta del Pd è, infatti, risalente e tradotta in una pluriennale attività di governo. Lo ha ammesso persino Romano Prodi scrivendo, in un empito di sincerità, che negli anni di governo dell'Ulivo «il cambiamento della società è continuato secondo le linee precedenti: una crescente disparità nelle distribuzione dei redditi, un dominio assoluto e incontrastato del mercato, un diffuso disprezzo del ruolo dello Stato e dell'uso delle politiche fiscali, una presenza sempre più limitata degli interventi pubblici di carattere sociale» (Il Messaggero, 15 agosto 2009). Tutto questo - è bene non dimenticarlo - ha, per di più, marginalizzato l'attenzione alla «questione morale», contribuendo a trasformare la corruzione nel sistema in corruzione del sistema. Solo chiudendo gli occhi si può pensare che questa linea politica cambi nei tempi brevi e, soprattutto, sull'onda di una vittoria elettorale (che secondo ogni logica la confermerebbe).
Terzo. Arriviamo all'ultimo punto: non c'è alternativa. È questo l'errore più grave. Inutile dirlo: l'alternativa non è la riedizione di esperienze verticistiche, burocratiche e perdenti come quella della Sinistra Arcobaleno del 2008. Da allora, molte cose sono cambiate, a cominciare dall'esperienza dei referendum sull'acqua pubblica e sul nucleare del 2011 (su cui all'inizio erano in pochi a scommettere...) e dal rifiuto diffuso di assetti di potere consolidati. Oggi sono i fatti a richiedere una iniziativa politica nuova, nei contenuti e nel metodo, e intransigente (categoria lontana le mille miglia dalla presunzione). Una iniziativa che parta non da apparati ma da persone di buona volontà e che aggreghi movimenti, associazioni, singoli, amministratori di piccole e grandi città in un progetto di rinnovamento delle stesse modalità della rappresentanza. So bene che è un'operazione complicata e che, rispetto alle elezioni del prossimo aprile, siamo in ritardo. Ma qualcosa si muove (lo si è visto, per esempio, nell'incontro promosso a Torino da Alba il 6 e 7 ottobre) e - come la storia dimostra - i processi di cambiamento iniziano da piccole incrinature del pensiero unico. Comunque, la difficoltà dell'impresa non è una buona ragione per rinunciarvi. Di questo (e non di una anacronistica assemblea nazionale programmatica del Pd...) sarebbe bene discutere da domani.
Secondo. Asor Rosa cerca di uscire dalla stretta osservando che l'alleanza con Vendola e un grande successo elettorale potrebbero rimescolare le carte. Su quali basi non è dato sapere e anzi, la cosa appare a dir poco difficile, anche a non considerare la variabile Renzi... La scelta del Pd è, infatti, risalente e tradotta in una pluriennale attività di governo. Lo ha ammesso persino Romano Prodi scrivendo, in un empito di sincerità, che negli anni di governo dell'Ulivo «il cambiamento della società è continuato secondo le linee precedenti: una crescente disparità nelle distribuzione dei redditi, un dominio assoluto e incontrastato del mercato, un diffuso disprezzo del ruolo dello Stato e dell'uso delle politiche fiscali, una presenza sempre più limitata degli interventi pubblici di carattere sociale» (Il Messaggero, 15 agosto 2009). Tutto questo - è bene non dimenticarlo - ha, per di più, marginalizzato l'attenzione alla «questione morale», contribuendo a trasformare la corruzione nel sistema in corruzione del sistema. Solo chiudendo gli occhi si può pensare che questa linea politica cambi nei tempi brevi e, soprattutto, sull'onda di una vittoria elettorale (che secondo ogni logica la confermerebbe).
Terzo. Arriviamo all'ultimo punto: non c'è alternativa. È questo l'errore più grave. Inutile dirlo: l'alternativa non è la riedizione di esperienze verticistiche, burocratiche e perdenti come quella della Sinistra Arcobaleno del 2008. Da allora, molte cose sono cambiate, a cominciare dall'esperienza dei referendum sull'acqua pubblica e sul nucleare del 2011 (su cui all'inizio erano in pochi a scommettere...) e dal rifiuto diffuso di assetti di potere consolidati. Oggi sono i fatti a richiedere una iniziativa politica nuova, nei contenuti e nel metodo, e intransigente (categoria lontana le mille miglia dalla presunzione). Una iniziativa che parta non da apparati ma da persone di buona volontà e che aggreghi movimenti, associazioni, singoli, amministratori di piccole e grandi città in un progetto di rinnovamento delle stesse modalità della rappresentanza. So bene che è un'operazione complicata e che, rispetto alle elezioni del prossimo aprile, siamo in ritardo. Ma qualcosa si muove (lo si è visto, per esempio, nell'incontro promosso a Torino da Alba il 6 e 7 ottobre) e - come la storia dimostra - i processi di cambiamento iniziano da piccole incrinature del pensiero unico. Comunque, la difficoltà dell'impresa non è una buona ragione per rinunciarvi. Di questo (e non di una anacronistica assemblea nazionale programmatica del Pd...) sarebbe bene discutere da domani.
Nessun commento:
Posta un commento
Di la tua